L’ascolto terapeutico è un’attività che coinvolge corpo e mente in vari modi: per quanto riguarda il corpo il primo interessato è l’apparato uditivo, seguito dal cuore, dal sistema nervoso, da quello endocrino, e poi da pelle, respiro ed ossa, mentre dal punto di vista mentale il coinvolgimento riguarda l’inconscio, i ricordi, ed anche l’eros.
Ascoltare la musica in modo terapeutico significa principalmente abbandonarsi alle emozioni, un’attività che implica l’attivazione dell’emisfero destro del cervello, mentre il sinistro si pone in azione per rendere viva l’attenzione verso l’evento musicale che si ascolta. Detto così sembra un gran lavoro, ma non lo è affatto, perché tutto ciò avviene spontaneamente quando si ascolta attentamente una musica, così che        un ascolto musicale è davvero completo e terapeutico quando entrambi gli emisferi lavorano in sincronia e coerenza nel senso che uno è il complemento dell'altro.

Questo sistema di ascolto serve anche ad individuare le parti del corpo maggiormente sensibilizzate alla musica, ed è questo un passo molto importante per chi pratica una tale attività, perché il corpo umano risponde alla musica come un diapason, ossia producendo un proprio suono di risposta ad un qualsiasi altro suono proposto. La mente nel frattempo segue il medesimo percorso, e l’unità corpo-psiche che ne deriva sarà totalmente immersa nella musica, così l’ascoltatore diventerà esso stesso musica.
Il talamo è la parte del cervello dove giungono le emozioni per rimanervi in modo cosciente, ma attraverso il suono tali sensazioni si spingono in avanti fino a toccare corde emotive molto più profonde, e così la risposta dell’inconscio non tarda ad arrivare. Immagini e ricordi sono i primi segni di risposta dell’inconscio, il quale, superando le resistenze create dal tempo, produce il cambiamento positivo che consente all’ascoltatore di rielaborare il proprio vissuto, così che nevrosi e disturbi emotivi vari iniziano ad allontanarsi in favore di una positiva evoluzione.

L’artista è pazzo?

23 Feb 2010 Scritto da

È detto comune che gli artisti abbiano una vena di pazzia, o meglio che il loro temperamento artistico sia il motivo della loro condotta di vita insolita, sregolata e talvolta eccessiva. Naturalmente le cose non stanno affatto così, ma il fatto è che i certi pensieri o certe sensibilità spiccate dal punto di vista artistico non sono comprese da tutti, e così, ascoltando musiche d’avanguardia oppure osservando certe opere d’arte di non facile comprensione immediata, qualcuno lo afferma ancora.
E chiaro quindi che, nonostante tutto, la persistenza dell’associazione genialità-follia - più spesso declinata come genialità- malinconia – sussiste tuttora, ed è curioso trovarne traccia fin dai tempi antichissimi.

Un primo esempio lo troviamo infatti in alcuni scritti di Aristotele, che disse: “gli eccessi che la bile determina fanno sì che tutti i melanconici si distinguano dagli altri uomini, non a causa di una malattia, ma a causa della loro natura originale” (pertanto malinconia = originalità).
Interesse per l’argomento lo svilupparono anche gli uomini del Rinascimento a proposito di artisti come Raffaello e Michelangelo, il quale affermò “La mia allegrez’è la malinconia”, e poi raccontando a proposito di una cena cui aveva partecipato raccontò “ebbi grandissimo piacere, perché uscì un poco del mio malinconico, ovvero del mio pazzo” (qui invece malinconia = pazzia).

Mano destra, mano sinistra… che differenza c’è? Nessuna, oggi lo sappiamo bene, ma un tempo le cose erano assai diverse. Difatti, almeno fino alla metà del secolo scorso, coloro che naturalmente utilizzavano la mano sinistra - detta addirittura “la mano del diavolo” - per scrivere o mangiare o altro non avevano vita facile, anzi, a causa di quella loro “diversità”, erano fortemente discriminati e visti come del soggetti malati, se non peggio (posseduti, indemoniati e roba simile).
Anche con l’andare del tempo la questione della mano sinistra come mano “sbagliata” per svolgere le normali azioni quotidiane, è rimasta oggetto di discussioni e ricerche mediche, tanto che ancora fino a pochi anni fa si tendeva a correggere il mancinismo allorquando lo si vedeva insorgere in un bambino. Fortunatamente oggi non è più così, e i mancini hanno ripreso la loro dignità a tutti gli effetti.

La musica che cura

23 Nov 2010 Scritto da

Tutti noi abbiamo a che fare con la musica, che in generale consideriamo una creazione artistica funzionale all’intrattenimento. Ma così pensando le facciamo un grave torto, perché, pur rimanendo indiscussa la sua carica di gran piacere, non consideriamo affatto una delle più importanti funzioni dell’arte dei suoni, ossia quella diagnostico-terapeutica, vale a dire la scienza medica che prende il nome di Musicoterapia.

Si tratta di un settore medico che prende in considerazione l’uso della musica e dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia e armonia) in un processo atto a facilitare o sollecitare la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione e l’organizzazione dell’individuo in difficoltà, o anche risolvere o migliorare problemi legati a necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali o cognitive.
In parole semplici la Musicoterapia è la scienza che studia il complesso rapporto fra l’uomo e il suono, al fine di scoprire quali sono gli elementi presenti nella musica in grado di aprire i canali emozionali che sono alla base del processo di recupero del paziente in difficoltà.

Molteplici sono i campi di applicazione: autismo infantile, ritardo mentale, disabilità motorie, morbo di Alzheimer, psicosi, disturbi dell'umore, disturbi somatoformi (in particolare sindromi da dolore cronico), disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa o anche bulimia), plurihandicap e sindromi varie, ed inoltre sono possibili altre attuazioni in campo anestesiologico e chirurgico.

Si sa che una mamma in attesa che ascolta della musica rende felice anche il suo bambino e lo fa crescere più sereno, ma oggi una tale verità diventa ancora più importante grazie ad una nuova ed interessante scoperta dei centri ospedalieri di ricerca canadesi: la musica aiuta i neonati prematuri a crescere e svilupparsi in buona salute.

I ricercatori dell’Università di Alberta, in Canada, hanno infatti notato che i prematuri sottoposti ad un ascolto musicale durante la loro permanenza in incubatrice crescono di peso con più rapidità, sono più tranquilli ed hanno una degenza più breve. La stessa musica ha inoltre degli effetti benefici sulla loro frequenza cardiaca e respiratoria (spesso in una situazione delicata proprio perché insufficiente), così che i piccolissimi pazienti si giovano di una “terapia musicale” indolore ed efficace fin dai primi giorni di vita.

La biomusica

30 Giu 2009 Scritto da

Si dice Biomusica quella metodologia precisa e diretta atta all’equilibrio ed alla stimolazione del corpo per evitare la somatizzazione dei conflitti emotivi. Il termine evocativo della vita (bios) nel nome di questa particolare terapia sta a significare la diretta correlazione che esiste fra le funzioni vitali del corpo e l’arte della musica, un rapporto invero assai antico che oggi trova moderne ed importanti applicazioni.
L’ideatore della biomusica è il professor Mario Corradini, docente di Musicoterapia in Italia, in Svizzera ed in Spagna, il quale si è basato sulla relazione fra suoni, musica e malattia, creando un percorso terapeutico indirizzato alle persone sofferenti di sintomatologie non sempre dichiarate, ma con chiare difficoltà di relazione o in uno stato di dipendenza (come la tossicodipendenza).

In Cina con sicurezza

21 Mag 2008 Scritto da

Decine di migliaia di italiani si recheranno nei prossimi mesi in Cina per seguire le Olimpiadi e per visitare un Paese così ricco di storia e cultura, rappresenta un’esperienza indimenticabile.
Ogni viaggio comporta la consapevolezza dei rischi connessi allo spostamento e al soggiorno in un paese straniero: le principali responsabilità che - secondo l’OMS - il viaggiatore deve accettare sono;

I benefici della musicoterapia nella cura della malattia ossessiva

La musica ha una fortissima influenza sull’essere umano, ad iniziare dal corpo. Il nostro respiro è la prima cosa ad essere influenzata all’ascolto di una qualsiasi musica, tanto che l’ispirazione e l’espirazione vanno all’unisono con il ritmo, e il nostro corpo è rilassato (o eccitato) e stimolato durante tutta la durata della musica.
Ma questo è solo l’inizio di un processo ben più profondo che coinvolge tutto l’organismo.
La respirazione polmonare si ripercuote sulla circolazione del sangue, e di conseguenza sul liquido cerebro-spinale che giunge al cervello ad ogni battito del cuore e che ne regola le funzioni. Ad ogni ispirazione il liquido giunge in alto, ad ogni espirazione scende verso il basso, e questa alternanza viene modificata dalle impressioni musicali. Così il pensiero è accompagnato dalla musica, che allo stesso modo segue ogni nostro movimento e sentimento.

Il compositore Robert Schumann fu afflitto da disturbi mentali importanti, e la sua situazione fu talmente grave da dover essere ricoverato in una casa di cura dalla quale non uscì più. La causa di una tale dolorosa condizione non ha ancor oggi una risposta certa, perché è certo che non si trattò di una demenza senile o di una malattia di Alzheimer non riconosciuta, ma piuttosto di un disturbo manifestatosi assai precocemente, iniziato nell’adolescenza e poi sempre più aggravato nell’età adulta.
Schumann ebbe una famiglia normale, padre, madre ed una sorella maggiore. Il padre era un uomo schivo e tendenzialmente depresso, ma che comunque egli amò molto e che gli mancò terribilmente allorquando morì a breve distanza dalla sorella, la quale, minata da una malattia mentale congenita, si suicidò. La tragedia familiare, accaduta quando Schumann aveva 16 anni, scosse terribilmente la sua psiche, e fu uno choc dal quale non si riprese mai.

Il cranio di Mozart

21 Lug 2009 Scritto da

Sul grande Mozart le storie sono tante, a cominciare da quelle che lo ritraggono come un ex bambino prodigio mai cresciuto, uno scavezzacollo, un genio senza pari, un incompreso rivoluzionario che pagò la sua voglia di libertà con la stessa vita… La sua morte, poi, avvolta da sempre nel mistero, ha fatto scrivere oceani d’inchiostro agli studiosi ed ai romanzieri, dalla malattia all’omicidio ogni tesi è stata presentata.
Anche dopo morto Mozart ha continuato a girare per la mente di tutti. Prova ne è la leggenda del ritrovamento del suo cranio, che narra di un becchino che al momento della deposizione nella fossa comune a Vienna avrebbe messo intorno al collo della salma un filo di metallo in modo da poterla riconoscere. Tale sconosciuto individuo avrebbe in seguito segnalato la presenza della reliquia nella fossa al fine di poterla recuperare e farne dono ad un museo cittadino.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery