Il primo documento sul potere degli antibiotici, 50 anni prima di Fleming!

Il primo documento sul potere degli antibiotici porta una data antica: 1895. E' uno scarno, incolore libretto conservato per cento anni e più negli archivi della Università di Napoli. "Appare chiaro", vi si legge "che nella sostanza cellulare delle muffe esaminate sono contenuti dei principi solubili in acqua forniti di azione battericida".

Autore, un medico da poco laureato, Vincenzo Tiberio, che aveva chiesto e faticosamente ottenuto di verificare presso i laboratori di Igiene della facoltà di medicina i risultati delle osservazioni fatte nel cortile della casa in cui temporaneamente abitava ad Arzano, un comune della provincia napoletana. La relazione, stampata a cura dell'Università, finì in archivio senza che nessuno si rendesse conto della portata della scoperta. Perché il giovane Tiberio, molisano di Sepino, aveva intuito il potere degli antibiotici trentaquattro anni prima di Fleming.

Ancor adesso il nome di Tiberio è ignoto ai più (benchè il Comune di Roma gli abbia intitolato una strada e la municipalità di Sepino abbia innalzato una targa sulla sua casa natia). Il medico molisano appartiene alla schiera, lunghissima, degli italiani dalla genialità misconosciuta. Era nato nel comune molisano, l'antica Saepinum, da famiglia di buona borghesia. Il padre, Domenico Antonio, era notaio: con la moglie e due figli abitava in un palazzetto signorile, oggi riconoscibile per la lapide che vi fu a suo tempo murata. Vincenzo rivelò già da bambino le proprie curiosità e attitudini. Lo distingueva dai coetanei l'hobby di raccogliere sassi e catalogarli in un quadernetto.

 

A diciotto anni volle iscriversi alla facoltà di medicina. Si stabilì che avrebbe studiato a Napoli e che sarebbe andato ad abitare presso una famiglia di parenti, i Graniero, ad Arzano. La casa era spaziosa e antica, caratterizzata da un ampio cortile: al centro un pozzo dava acqua per le necessità domestiche. Fu quella presenza a suggerire a Tiberio l'intuizione decisiva. Gli successe di constatare che gli abitanti della casa erano colti da infezioni intestinali ogni volta che il pozzo veniva ripulito delle muffe. Quando la muffa tornava a formarsi, i disturbi degli abitanti cessavano. Il giovane laureando suppose che tra i due fenomeni ci fosse un rapporto di causa ed effetto.

 

Tiberio prelevò alcuni campioni della miracolosa sostanza e ne parlò in facoltà. Affrontò difficoltà e diffidenze. Gli fu consentito di accedere al laboratorio di igiene diretto dal professor Vincenzo De Giaxa solo dopo la laurea. Tra le prime osservazioni e la pubblicazione della relazione conclusiva passarono circa cinque anni. Manco a dirlo, l'establishment scientifico non dette peso alla scoperta. Le conclusioni sul potere antibattericida delle muffe furono registrate come una coincidenza. La relazione fu consegnata alla polvere degli archivi con la data del 1895. Nessuno pensò che la constatazione di Tiberio potesse aprire nuovi orizzonti terapeutici. Lo stesso scopritore accettò senza proteste l'archiviazione silenziosa.

Difficile dire se vi si rassegnò per mitezza di carattere o per la consapevolezza dell'impossibilità di andare avanti. Gli stessi suoi discendenti nutrono dubbi a riguardo. Una nipote laureata in biologia, la signora Anna Zuppa Covelli, è convinta che in quegli anni fosse impensabile tradurre in novità terapeutica la scoperta. "Le ovvie carenze della biochimica e della biologia molecolare erano tali alla fine del secolo scorso", ha scritto "da non permettere che le intelligenti indagini del Tiberio potessero approdare ai risultati concreti che 50 anni dopo permisero l'avvento in terapia della miracolosa penicillina per merito di Chain e Florey".

Ma sulla rassegnazione di Vincenzo Tiberio e sulla sua decisione di lasciare Napoli si è immaginata una spiegazione più romantica: che ad allontanarlo dalle ricerche e dalla città fosse un amore contrastato. E' certo che egli si innamorò della cugina Amalia Graniero, figlia degli zii che l'ospitavano nella casa di Arzano. L'ostacolo era con ogni evidenza la parentela. Forse disperando di superarlo, il giovane partì per arruolarsi nella Marina militare. Degli effetti terapeutici di "certe muffe" non si parlò più né a Napoli né altrove fino al 1929 quando il batteriologo scozzese Alexander Fleming, partendo da esperienze analoghe, aprì la strada alle terapie antibiotiche.

La storia d'amore di Vincenzo e Amalia continuò nonostante la separazione temporanea e approdò al lieto fine. I due si sposarono infatti nella chiesa parrocchiale di Arzano il 6 agosto 1905. Dal matrimonio nacquero tre figlie. Tiberio fu un eccellente ufficiale medico. A Tobruk organizzò, dopo la conquista della Libia, il primo ospedale italiano. La figlia Tomassina ricordava le disavventure che il padre aveva vissuto in Africa, fra cui un assalto di formiche da cui si salvò saltando su una barca. L'interesse per le discipline scientifiche l'accompagnò per tutta la vita. In casa Tiberio si ricordava la lunga corrispondenza che il capofamiglia aveva intrattenuto con il famoso storico e epigrafista Teodoro Mommsen.

Vincenzo Tiberio morì nel gennaio 1915, ucciso da una crisi cardiaca, mentre stava per imbarcarsi sulla nave ospedale "Regina Elena". Della scoperta di Arzano non si parlò più fino agli anni Quaranta, quando si ebbero in Italia le prime notizie della penicillina, il miracoloso rimedio regalato all'umanità dalla scoperta di Fleming. Solo più tardi la scienza ufficiale rese merito al precursore della sua intuizione: il fascicolo degli "Annali" con la sua relazione fu estratto dall'archivio e ristampato nel 1955 a cura dell'Istituto di Igiene dell'Università napoletana, vari congressi medici ricordarono quei trascorsi, Sepino inaugurò la lapide di cui abbiamo detto. Forse non è un caso che la strada dedicata a Tiberio dal Comune di Roma sorga sulla "collina Fleming".

 

Autore: Piero Palumbo

 

Ultima modifica il Venerdì, 25 Febbraio 2011 22:14
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery