Il programma scientifico della missione FUTURA di Samantha Cristoforetti è ricco di esperimenti che avranno un ritorno positivo per l'Italia e l'Europa, in termini di conoscenza e di innovazione tecnologica. Tra i nove progetti selezionati e sviluppati dall’Agenzia Spaziale Italiana per @AstroSamantha, uno ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui meccanismi fisiologici del sonno in microgravità. Proposto dalla Fondazione Don Gnocchi e svolto in collaborazione con l'Istituto Auxologico Italiano, si chiama Wearable Monitoring: proprio nelle scorse settimane l’astronauta ha svolto con successo le prime tre registrazioni notturne previste dal progetto.
In microgravità la qualità del sonno è ridotta e questo può portare ad una diminuzione dell’attenzione e della vigilanza durante la veglia. Tuttavia, precedenti studi indicano che la struttura del sonno e dell’elettroencefalogramma sono normali. L’ipotesi da cui parte l’esperimento è che la ridotta qualità del sonno può dipendere da micro-risvegli autonomici sottocorticali.
Medicina

Stress e sclerosi multipla, un binomio da evitare
I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno osservato in un...

Cani e gatti domestici...
Pubblicato su Nature communications dai ricercatori dell’Università Statale...

Individuate numerose varianti di...
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications uno studio...
Paleontologia

I grandi carnivori riconquistano il territorio
In un nuovo studio, frutto della collaborazione fra la Sapienza Università di Roma e...
Geografia e Storia

Dalle profondità dei ghiacci antartici la chiave per comprendere un mistero geologico su Marte
Arriva dalle grandi profondità dei ghiacciai dell’Antartide la risposta ad uno dei quesiti che...
Astronomia e Spazio

SCOPERTA LA VARIAZIONE CHIMICA TRA LA FOTOSFERA SOLARE E LA SUA CORONA
Ad effettuare la scoperta un team internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia...
Scienze Naturali e Ambiente

Il clima in Europa alla fine dell’ultima era glaciale era molto più piovoso di oggi, sino a 1000-2000 mm in più all’anno in alcune aree
L’Università di Pisa nel consorzio internazionale che ha realizzato lo studio...

Veneto, sparge mais avvelenato,...
Necessario investire nella informazione e prevenzione per evitare...