Wearable monitoring, l’esperimento che studia il sonno in microgravità

Il programma scientifico della missione FUTURA di Samantha Cristoforetti è ricco di esperimenti che avranno un ritorno positivo per l'Italia e l'Europa, in termini di conoscenza e di innovazione tecnologica. Tra i nove progetti selezionati e sviluppati dall’Agenzia Spaziale Italiana per @AstroSamantha, uno ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui meccanismi fisiologici del sonno in microgravità. Proposto dalla Fondazione Don Gnocchi e svolto in collaborazione con l'Istituto Auxologico Italiano, si chiama Wearable Monitoring: proprio nelle scorse settimane l’astronauta ha svolto con successo le prime tre registrazioni notturne previste dal progetto.
In microgravità la qualità del sonno è ridotta e questo può portare ad una diminuzione dell’attenzione e della vigilanza durante la veglia. Tuttavia, precedenti studi indicano che la struttura del sonno e dell’elettroencefalogramma sono normali. L’ipotesi da cui parte l’esperimento è che la ridotta qualità del sonno può dipendere da micro-risvegli autonomici sottocorticali.

In cosa consiste quindi l’esperimento? Wearable Monitoring ha l’obiettivo tecnologico di validare un dispositivo per la rilevazione di segnali biologici (elettrocardiogramma, respiro, temperatura, indici di meccanica cardiaca) durante il sonno in microgravità.

Il dispositivo è composto da una maglietta sensorizzata (come quella in foto) contenente sensori tessili per la rilevazione dell’elettrocardiogramma e del respiro, una unità  elettronica portatile (PEU) per la raccolta dei dati e la misura delle vibrazioni cardiache (da cui estrarre gli indici di meccanica cardiaca), un termometro esterno per la misura della temperatura cutanea e una unità batterie (BU) per l’alimentazione del dispositivo.

Nelle prime tre registrazioni, Samantha Cristoforetti ha indossato la maglietta sensorizzata prima di dormire, ha collegato la PEU e l’unità batterie, e ha attivato il monitoraggio. Il sistema ha così registrato i parametri biologici dell’astronauta durante tutto il periodo di sonno: al suo risveglio i dati memorizzati nella PEU sono statui trasferiti ad un laptop di bordo per la trasmissione a terra, dove vengono effettuate le analisi.

Quali sono le ricadute sulla Terra di questo esperimento? Nel mondo occidentale, circa una persona su quattro soffre di disturbi del sonno, non sempre ben compresi. Gli aspetti conoscitivi di questo progetto possono contribuire alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici che caratterizzano il sonno. Inoltre, il dispositivo di monitoraggio sviluppato per questo progetto è caratterizzato da una estrema facilità d’uso:  potrebbe essere utilizzato per la diagnosi remota dei disturbi del sonno direttamente dal domicilio del paziente, nell’ambito di servizi di telemedicina.

Ultima modifica il Venerdì, 06 Febbraio 2015 01:57
Vota questo articolo
(1 Vota)

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery