L’interazione con lo spazio che ci circonda è disegnata dentro il nostro corpo. Concetti come alto e basso Concetti come alto e basso sono ancorati alle dita delle mani. Lo rivela uno studio del dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Università di Reno (Nevada), appena pubblicato sulla rivista Cognition.
Milano, 14 giugno 2017 – Se sappiamo come muoverci nello spazio attorno a noi è anche grazie alla nostra mano nella quale si trova una mappa dello spazio intorno a noi, dove al pollice è associato il basso e all’indice l’alto.
Lo rivela lo studio Standard body-space relationships: fingers hold spatial information (doi: 10.1016/j.cognition.2017.05.014) appena pubblicato sulla rivista Cognition, realizzato da Daniele Romano e Angelo Maravita, rispettivamente assegnista di ricerca e docente di Psicobiologia e psicologia fisiologica nel Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Francesco Marini, ex dottore di ricerca dell’Ateneo milanese, attualmente assegnista di ricerca (post-doc) all’Università di Reno (Nevada, Stati Uniti).
È stato firmato ieri un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA): per cinque anni ci sarà una strategia condivisa per l’osservazione della Terra. Verranno identificate le priorità in materia ambientale che possono essere affrontate attraverso l’utilizzo delle tecnologie e delle infrastrutture spaziali dell’ASI.
Lo strumento METIS che volerà a bordo della sonda Solar Orbiter ha il suo logo: proprio come il coronografo, anche il concept grafico simula l’effetto di un’eclisse di Sole. Lo ha disegnato Giovanni Simioni, vincitore del un concorso bandito dall’Agenzia Spaziale Italiana “Disegna il tuo METIS”.
Com’è il logo
METIS mette insieme le capacità di più strumenti in un unico telescopio che, oscurando il disco solare, permette di ‘vederne’ solamente la corona. Un tondo nero dal quale spunta, sfumata, la corona solare stilizzata nei colori dell’arcobaleno fino al violetto, e dove si staglia il profilo della sonda Solar Orbiter.
Medicina

Parkinson: individuato nuovo potenziale biomarcatore
Uno studio clinico pilota ha dimostrato per la prima volta...

NEUROBLASTOMA: IDENTIFICATI DUE “MARCATORI”...
I Ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il...
Paleontologia

I grandi carnivori riconquistano il territorio
In un nuovo studio, frutto della collaborazione fra la Sapienza Università di Roma e...
Geografia e Storia

Dalle profondità dei ghiacci antartici la chiave per comprendere un mistero geologico su Marte
Arriva dalle grandi profondità dei ghiacciai dell’Antartide la risposta ad uno dei quesiti che...
Astronomia e Spazio

SCOPERTA LA VARIAZIONE CHIMICA TRA LA FOTOSFERA SOLARE E LA SUA CORONA
Ad effettuare la scoperta un team internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia...
Scienze Naturali e Ambiente

Nucleare, Italia chiede a Francia di attivare consultazione su prolungamento vita centrali al confine. Greenpeace: «Ora italiane e italiani facciano sentire la propria voce»
Greenpeace Italia ringrazia il governo, il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e...

La percezione distorta dell'inquinamento...
Uno studio condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e...