Dopo un’avventura lunga dieci anni, il 12 novembre il lander Philae a bordo di Rosetta finalmente atterrerà sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: per celebrare l’evento, l’Agenzia Spaziale Europea, insieme ai partner coinvolti nella missione, ha dato il via a un contest. Dal 16 ottobre fino alle 23.59 del 22 ottobre il pubblico potrà partecipare a un concorso per “battezzare” il sito di accometaggio di Philae, al momento denominato “J”. Tutti i nomi possono essere proposti, ad eccezione dei nomi di persona. Il nome dovrà essere accompagnato da una breve descrizione (circa 200 parole) per motivare la scelta.
Medicina

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione
Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

L'Eclissi della Sincronia: Il...
Uno studio internazionale, con la partecipazione dell’Università di...
Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Un tesoro naturale in fiamme
Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di biodiversità...

Concentrazioni elevate di micro...
Fig.Concentrazioni medie di particelle di microplastiche nell'acqua in...