Ultimi Articoli

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

28 Giugno 2024

La Missione archeologica italo-egiziana EIMAWA coordinata dall’Università degli Studi di...

Appennino centrale: scoperti antichi ghiacciai

Appennino centrale: scoperti antichi ghiacciai

28 Giugno 2024

Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha individuato...

Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche

Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche

27 Giugno 2024

Rappresentazione schematica delle proprietà ottiche dei vari compartimenti intracellulari all'interno...

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

27 Giugno 2024

Una ricerca coordinata dalla Sapienza e dalla Fondazione Santa Lucia...

Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D

Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D

26 Giugno 2024

Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione...

The hippocampus, the cerebral conductor of our daily priorities

The hippocampus, the cerebral conductor of our daily priorities

25 Giugno 2024

How does our brain distinguish between urgent and less urgent...

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una...

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

24 Giugno 2024

Un nuovo studio pubblicato su iScience e condotto dal laboratorio...

Giovedì, 27 Giugno 2024



Rappresentazione schematica delle proprietà ottiche dei vari compartimenti intracellulari all'interno di una cellula di lievito di birra equivalente a una biolente ottica

 


Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università degli Studi di Napoli Federico II dimostra che le cellule biologiche possono essere modificate per comportarsi come microlenti ottiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials, potrebbe rivoluzionare il campo della diagnostica medica.

 Le cellule biologiche possono essere modificate per comportarsi come microlenti ottiche, piccole strutture che funzionano come lenti tradizionali ma fatte di materiali biologici. Proprio come una goccia d’acqua su una superficie agisce come una lente di ingrandimento, focalizzando i raggi luminosi, così fanno le cellule modificate in microlenti. Studiando il loro comportamento ottico, in futuro queste cellule potrebbero essere utilizzate per diagnosi mediche basate sulle loro proprietà di focalizzazione della luce. È quanto emerge da una ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e l’Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa). La scoperta apre nuove prospettive per la ricerca scientifica e potrebbe rivoluzionare il campo della diagnostica medica.

Pubblicato in Tecnologia


Una ricerca coordinata dalla Sapienza e dalla Fondazione Santa Lucia ha dimostrato che la mancanza della vitamina B6 è in grado di trasformare i tumori benigni in forme più aggressive. La comprensione di questo fenomeno, descritto in un articolo pubblicato su Cell Death & Disease e indagato sperimentalmente sul moscerino della frutta è utile per chiarire i legami presenti tra carenza di micronutrienti e comparsa di tumori.
La carenza di vitamina B6 è correlata all’insorgenza di tumori maligni secondo una nuova ricerca dei Dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Scienze Biochimiche Alessandro Rossi Fanelli della Sapienza e del Laboratorio di Neurobiologia Cellulare della Fondazione Santa Lucia di Roma. Lo studio, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease, ha chiarito i meccanismi alla base di questo legame effettuando per la prima volta esperimenti in vivo su esemplari di Drosophila melanogaster, il comune moscerino della frutta. In particolare, questa ricerca ha dimostrato che la deficienza della vitamina B6 è in grado di trasformare tumori benigni che esprimono l’oncogene RasV12 (un gene legato alla formazione di neoplasie) in forme più aggressive che producono metastasi.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni

27 Giugno 2024

Una ricerca coordinata dalla Sapienza e dalla Fondazione Santa Lucia...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)

28 Giugno 2024

La Missione archeologica italo-egiziana EIMAWA coordinata dall’Università degli Studi di Milano e dal Ministero...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una popolazione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery