Ultimi Articoli

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

14 Ottobre 2025

There are stories that history itself has forgotten. And then...

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E...

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra...

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

11 Ottobre 2025

When we talk about sexual orientation, we often limit ourselves...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Lunedì, 13 Febbraio 2017

Graphene electronic structure represented by the Dirac cone. Using the metaphor of a sandglass- shaped cocktail glass, the differences in the electronic structures are shown as filling of the glass by a liquid made of electrons. Applying negative voltage is equivalent to drinking, and positive voltage to filling the glass with more liquid (=electrons). The Fermi level is the maximum level where you can find electrons, while the slimmest part of the sandglass is called Dirac point. (Graphics were modified from Freepiks)

 

Graphene's unusual electronic structure enables this extraordinary material to break many records of strength, electricity and heat conduction. Physicists at the Center for Theoretical Physics of Complex Systems (PCS), in collaboration with the Research Institute for Standards and Science (KRISS), used a model to explain the electronic structure of graphene measured by a new spectroscopic platform. These techniques, published in the journal Nano Letters, could promote future research on stable and accurate quantum measurements for new 2D electronics.

Pubblicato in Scienceonline

 

Professor Kjetil Taskén is the head of Centre for Molecular Medicine Norway. He is standing next to a robot that can check different cancer drugs on tissue samles from patients. Photo: Bjarne Roesjoe/UiO

 

The aim is to identify precisely the one drug, or the correct combination of drugs, that are most effective against the specific tumor present in each patient. Professor hopes that new tools will come into use in the next five years. Modern cancer therapy is like searching two hay stacks simultaneously: for the one, special treatment amongst many – to treat one, special tumor out of many.

Pubblicato in Scienceonline

 

Nagoya University-led research identifies role for neuronal protein interaction in preventing frontotemporal lobar degeneration, a dementia that starts in middle age. Frontotemporal lobar degeneration (FTLD) is a type of dementia characterized by personality changes, language dysfunction, and abnormal behavior. It has an earlier onset than Alzheimer’s disease, and is associated with a buildup of the tau protein in affected nerve cells (neurons).

Pubblicato in Scienceonline
Lunedì, 13 Febbraio 2017 10:40

New biomarkers for bowel cancer treatment

 

 

Scientists can predict in the lab whether a drug will be effective for individual colorectal tumors

Colorectal carcinomas arise in different forms, so all treatments do not work for all patients. OncoTrack, a public-private consortium supported by the Innovative Medicines Initiative Joint Undertaking, has conducted one of Europe’s largest collaborative academic-industry research projects to develop and assess novel approaches for identification of new markers for colon cancer.

Pubblicato in Scienceonline
Lunedì, 13 Febbraio 2017 10:09

Mercurio, "messaggero" di ghiaccio

 

Stando ai dati raccolti dalla sonda MESSENGER i depositi d'acqua ghiacciata nascosti nelle profondità dei crateri di Mercurio proverrebbero dalle comete nate nella cintura di Kuiper. Il liquido si sarebbe solidificato con le basse temperature raggiungendo uno spessore di 50 metri

Pubblicato in Astronomia

Medicina

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Paleontologia

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E poi ci sono documentari...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

04 Ottobre 2025

Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery