Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Francesco Defler 14 Ott 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma, guidato dal dottorando Eduardo Di Marcantonio e dai professori Luigi Dallai e Massimo Marchesi, ha messo a punto il primo metodo analitico per l'analisi isotopica dei principali PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) presenti nell'ambiente.

I PFAS, noti come "inquinanti eterni" a causa della loro persistenza e del potenziale accumulo negli organismi viventi con effetti cancerogeni, sono composti chimici usati in una vasta gamma di prodotti (antiaderenti, tessuti impermeabili, cosmetici, ecc.).

Il nuovo protocollo, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, rappresenta un passo avanti cruciale: a differenza delle analisi chimiche standard (che misurano solo presenza e quantità), l'analisi isotopica permette di ottenere una "firma isotopica" specifica per i PFAS. Questa firma, unica per ogni processo di produzione o sorgente, consente di differenziare e tracciare l'origine esatta dei composti, anche in scenari di inquinamento diffuso con molteplici fonti.

Lo studio ha già evidenziato significative differenze isotopiche tra PFAS di diversa provenienza. Questa metodologia innovativa, che fornisce il primo tracciante di sorgente per questi pericolosi contaminanti, è parte di un progetto pilota avviato in collaborazione con il CNR per l'analisi di campioni prelevati nella zona di contaminazione in provincia di Vicenza.

Ultima modifica il Martedì, 14 Ottobre 2025 06:31
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery