A 30 anni dalle stragi di Sabra e Chatila la Casa della Memoria e della Storia di Roma, in collaborazione con Zétema Progetto Cultura e l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, propone una stimolante esposizione fotografica per ricordare uno dei più efferati crimini di guerra del conflitto mediorientale.

“Notte molto nera. Sabra e Chatila una memoria scomoda” è il titolo della mostra le cui immagini sono state scattate in Libano dalla fotografa ed antropologa Laura Cusano nel settembre del 2010 durante un viaggio al seguito del Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila, istituito nel 2000 per volontà del giornalista Stefano Chiarini.

Era il 1982, precisamente tra il 16 e 18 settembre, quando le falangi cristiane del governo libanese attaccarono i campi profughi palestinesi di Chatila e Sabra alla periferia di Beirut, territori posti sotto il controllo dell'esercito israeliano, uccidendo circa 3500 individui compresi donne e bambini. Nonostante tale atto sia stato riconosciuto dalla comunità internazionale quale “crimine di guerra”, ad oggi i responsabili diretti e coloro che diedero l'ordine di esecuzione non sono stati ancora processati.

L'intento della mostra è quello di sottrarre tale massacro all'oblio, rendere omaggio alla vittime ed ai familiari sopravvissuti ed offrire uno spunto di riflessione sulle condizioni attuali dei profughi palestinesi in Medioriente.

 

 

Fortissimo è l'impatto che le venti fotografie a colori, di cui consta l'esposizione, hanno sul visitatore della mostra. Attraverso di esse è comprensibile a pieno come il ricordo dei superstiti di quella strage è ancora vivido, intenso ed immutato a dispetto del trascorrere del tempo.

Un ricordo reso eterno dalle foto che le vedove e gli orfani di quel massacro rievocano tenendo nelle mani le immagini dei propri cari.

L'autrice, attraverso tale tecnica di fotografare individui che mostrano altre foto dimostra la centralità della relazione che intercorre tra la le immagini e la memoria nel processo di “ri-memorazione”. Un processo dall'alto valore simbolico ed allo stesso tempo storico e documentale.

Ma il soggetto delle fotografie della mostra non si esaurisce nelle vittime, nei sopravvissuti e nell'immutato legame affettivo tra di essi. L'obiettivo di Laura Cusano focalizza le difficili condizioni dei campi dove vivono i profughi il cui numero complessivo è tuttora da definire.

Secondo i dati forniti dalla UNRWA (United Nation Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) infatti, nonostante la registrazione dei residenti nei campi, non è possibile conoscerne il numero esatto ed allo stesso modo non risulta possibile quantificare il numero dei rifugiati palestinesi che vivono al di fuori dei campi.

All'interno dei campi dilagano fenomeni come analfabetismo e malattie psicologiche croniche come ha denunciato il FAFO (Institute for Applied social Science).

Lo stesso organismo, inoltre, ha in differenti occasioni sollevato la questione abitativa all'interno dei campi dove solo il 50% delle case ha accesso all'acqua potabile, il 57% è collegata ad un sistema fognario e quasi il 70% non è dotato di un impianto di riscaldamento.

Difficile credere che vivendo in queste condizioni, senza il sostegno economico, sociale e prima ancora psicologico, il ricordo delle stragi ed il legame affettivo che ancora lega i superstiti con i propri cari scomparsi, possa sfociare in qualcosa di diverso dal rancore e dalla sete di vendetta.

E' un'illusione credere di risolvere la questione dei profughi palestinesi in Libano senza la realizzazione di un vero programma di scolarizzazione e di formazione professionale di cui si facciano carico le Nazioni Unite e senza la effettiva attuazione della Risoluzione 194, approvata nel dicembre 1948 che prevede il libero ritorno dei profughi nel territorio d'origine.

Occorre riconoscere che senza lo svolgimento di processi che individuino e puniscano i responsabili di stragi come quelle di Sabra e Chatila e che, allo stesso tempo, onorino le vittime e garantiscano giustizia ai sopravvissuti, pensare di portare la pace in Medioriente è pura utopia.

 

Fabrizio Giangrande

{jcomments on}

 

Ultima modifica il Mercoledì, 17 Ottobre 2012 16:20
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery