Lilio, lo sconosciuto inventore del calendario

Si deve a questo studioso calabrese del ’500 l’attuale sistema di misurazione del tempo. Eppure della sua vita e della sua attività di scienziato si sa poco. Un ricercatore dell’Iccom-Cn, ne sta promuovendo la riscoperta, attraverso un libro e alcuni convegni

Medico, matematico e astronomo del 1500, Luigi Lilio occupa un posto di rilievo nella storia della misurazione del tempo. Si deve a lui, infatti, l’ideazione del calendario gregoriano. Eppure dell’importanza delle sue intuizioni è rimasta solo qualche debole traccia. La scarsa notorietà del personaggio è dovuta al fatto che la riforma del calendario non porta il suo nome bensì quello di papa Gregorio XIII che l’ha divulgata nel 1585. Ma è il calendario di Lilio quello che ancora oggi si usa.
La riscoperta di questa interessante figura si deve anche all’attività e alla passione di Francesco Vizza, ricercatore dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom) del Cnr che sullo studioso ha di recente pubblicato un libro e promosso convegni di approfondimento.
L’importanza di Lilio emerge a pieno se si considera che nel Cinquecento erano ancora inesistenti le leggi dei modelli planetari e non erano ancora state acquisite molte conoscenze astronomiche e matematiche. Malgrado questi limiti, lo scienziato ha sciolto un nodo che per secoli aveva impegnato personalità di tutto rispetto, come Niccolò Copernico, che però aveva fallito.

“I Padri del Concilio di Nicea, nel 325, avevano stabilito che si celebrasse la Pasqua la domenica seguente alla 14° Luna (plenilunio) del primo mese dopo l'equinozio di primavera”, spiega Vizza dell’Iccom-Cnr. “Nella metà del 1500, il calendario giuliano aveva segnato come giorno dell’equinozio il 21 marzo, come stabilito dai padri di Nicea, ma gli astri l’avevano segnato l’11 marzo, cioè circa 10 giorni prima: bisognava quindi correggere le regole adottate per registrare il tempo e contemporaneamente evitare che l’equinozio astronomico di primavera rimanesse indietro rispetto al calendario civile, com’era successo nel corso dei secoli. Lilio riuscì a elaborare un calendario civile quasi perfetto, sincronizzandolo con i tre principali movimenti della Terra. Mediante due equazioni accordò il ciclo solare con il ciclo lunare e permise di stabilire senza incertezze la data della Pasqua di qualsiasi anno”
Non è noto come l’astronomo sia giunto a concepire il suo sistema. Per i suoi conti Lilio si affidò probabilmente a dati astronomici contenuti in approssimative tavole compilative basate su osservazioni che risalivano a tre secoli prima. Le difficoltà astronomiche che si trovò a risolvere riguardavano sia il moto apparente del Sole, sia il moto relativo della Luna: occorreva  sincronizzare il tempo civile con gli indicatori celesti, mantenendo un vincolo inamovibile, la data dell’equinozio di primavera, convenzionalmente fissata per il 21 marzo. Luigi Lilio riuscì in questa difficile impresa, elaborando un calendario che sfida i secoli.
E’ attualmente in corso di discussione in Parlamento un progetto di legge che prevede l’istituzione della “Giornata del calendario gregoriano”,  per dare il giusto  riconoscimento ai meriti scientifici di Lilio.

Rita Bugliosi

 

Ultima modifica il Mercoledì, 05 Ottobre 2011 17:33
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery