Scienzaonline - Ultimi Articoli

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

03 Aprile 2025

Quando il più grande deserto del mondo era una terra...

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

03 Aprile 2025

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i...

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

03 Aprile 2025

Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra cui Francesco...

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

02 Aprile 2025

Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e...

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

01 Aprile 2025

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella...

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

01 Aprile 2025

Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione...

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

01 Aprile 2025

Una ricerca della Sapienza, condotta in collaborazione con il Campus...

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

28 Marzo 2025

La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente...

Martedì, 21 Maggio 2024


Brevettato dall’Università di Bologna, può essere utilizzato per rimuovere vernici sintetiche e naturali da opere pittoriche, sculture, reperti archeologici, materiale archivistico o pellicole cinematografiche: nel giro di pochi minuti, il solvente interagisce con lo strato da rimuovere, che si rigonfia e viene inglobato nel tessuto stesso.


Un nuovo metodo – economico, sostenibile e sicuro – per la pulizia di superfici sensibili e di beni di interesse storico-artistico. Lo hanno ideato Giorgia Sciutto e Chiara Gualandi, professoresse al Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" dell’Università di Bologna. La tecnologia - brevettata dall'Alma Mater - è un tessuto-non-tessuto prodotto mediante electrospinning che, insieme all'applicazione controllata di un solvente, può essere utilizzato per rimuovere vernici sintetiche e naturali da opere pittoriche, sculture, reperti archeologici, materiale archivistico o pellicole cinematografiche. Il tessuto può essere semplicemente appoggiato alla superficie da pulire: nel giro di pochi minuti, il solvente interagisce con lo strato da rimuovere, che si rigonfia e viene inglobato nel tessuto stesso. Una soluzione che riduce il rischio di danneggiamento dell'opera su cui si sta intervenendo e al tempo stesso limita l'utilizzo di solvente, con evidenti vantaggi economici e ambientali.

Pubblicato in Arte

 

Uno studio internazionale, coordinato dall'Università di Bologna e IRCCS - Policlinico di Sant’Orsola, ha scoperto che un fattore di crescita appartenente alla famiglia delle proteine morfogenetiche ossee agisce come un potente promotore della rigenerazione delle cellule muscolari cardiache. I risultati offrono una nuova potenziale terapia per la
rigenerazione del cuore.

Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da studiosi dell'Università di Bologna e IRCCS - Policlinico di Sant’Orsola, ha identificato un fattore chiave in grado di spingere la proliferazione e rigenerazione delle cellule muscolari cardiache. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Reports, apre la strada a nuove potenziali terapie per rigenerare il cuore danneggiato.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery