
“Clear box”, “preventivatore unico”, compagnie dirette e tecnologie avanzate rappresentano alcune tra le novità introdotte nel settore assicurativo che porteranno benefici agli assicurati
Italiani e lotta alle illegalità. La crescita del mercato dell’e-insurance in Italia è legata alla redditività del ramo r.c.auto, che a sua volta è condizionata dal fenomeno della criminalità e dell’inefficienza delle strutture liquidative, particolarmente rilevante nell’Italia meridionale.
Nello studio dell’Irat Cnr, pubblicato in un volume, luci (e ombre) di tale “rivoluzione”
Sembra finita la lunga fase di crescita del settore in cui i premi del mercato assicurativo r.c. auto (responsabilità civile auto) in Italia sono aumentati di circa il 28%, negli anni 2000-2007, con una variazione 2007/2006 del -1%, con un calo della produzione più accentuato nelle regioni settentrionali (-1,8%) per il manifestarsi di spinte concorrenziali. Inoltre si confermano forti le differenze nelle macroaree geografiche italiane. I premi per la r.c. auto nel meridione crescono nel periodo 2000/2007 del 43,8% (+0,4% rispetto al 2006), molto più significativamente rispetto alle regioni settentrionali (+18,5%) e quelle centrali (+32,1%). Ma eventuali inefficienze del sistema assicurativo presto saranno debellate grazie alle nuove tecnologie, che porteranno benefici agli assicurati.