
Tecnologia (115)
Energia: arriva "Sesto Senso", il maggiordomo virtuale che taglia la bolletta
24 Feb 2017 Scritto da ENEA comunicato stampa
L’ENEA ha brevettato “Sesto Senso”, un sistema multisensoriale in grado di monitorare e ottimizzare i consumi energetici di abitazioni e uffici assicurando temperatura e illuminazione ideali sia in estate che in inverno. Ma c’è di più. Grazie ad un sistema innovativo di rilevamento delle presenze, questo vero e proprio ‘maggiordomo virtuale’ può attivare o disattivare autonomamente luci, elettrodomestici, tapparelle e schermature solari nella casa; inoltre, attraverso un’analisi qualitativa della CO2, avvisa anche se occorre aprire le finestre per arieggiare i locali. Questo sistema intelligente è composto di un’unità centrale e di un insieme di sensori ambientali che funzionano come una rete neuronale artificiale: i sensori di monitoraggio acquisiscono i dati su temperatura, umidità, luminosità, valori della CO2 ma anche informazioni su movimenti, rumore e transito di persone nell’abitazione.
Nuova tecnologia per osservare il mare in 3D
01 Feb 2017 Scritto da Ismar-Cnr, Università Ca’ Foscari
‘Cacciatori’ di onde estreme scoprono che sono più frequenti di quanto si ritenesse finora. Dallo studio di Ca’ Foscari e Ismar-Cnr, pubblicato su Journal of Physical Oceanography, sono nati un progetto e un brevetto per misurarle da navi e piattaforme
Il germanio mette il turbo ai processori dei pc quantistici
21 Dic 2016 Scritto da Ufficio Stampa Università di Milano-BicoccaCibi freschi al sicuro con l’etichetta termo-cromica
06 Ott 2015 Scritto da Ufficio Stampa Università di Milano-BicoccaCambiano colore a seconda della temperatura e registrano la storia termica degli alimenti rivelando se è stata superata la soglia limite per la sicurezza. Sono state sviluppate dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e lo studio è stato pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials.
Milano, 6 ottobre 2015 – Da incolore a blu scuro se la temperatura supera i 4 gradi centigradi. È la smart tag (etichetta intelligente) che cambia colore col variare della temperatura e segue passo dopo passo il percorso di un alimento (latte, yogurt, formaggi, solo per citarne alcuni) garantendo la sicurezza legata alla corretta temperatura di conservazione dei cibi freschi.
Brevettato da Directa Plus il processo di produzione di inchiostro a base dei nanomateriali Grafene G+
06 Lug 2015 Scritto da Ufficio Stampa Directa Plus SpaTroverà applicazione in molteplici campi: energia, smart textile, elettronica flessibile, plastiche multifunzionali, batterie agli ioni di litio e ritardo di fiamma
6 Luglio 2015 – L'azienda tecnologica con sede a Lomazzo (Co), che si colloca tra i principali produttori di nanomateriali a base grafene al mondo, ha di recente ottenuto l'approvazione del brevetto per l’invenzione industriale in Italia, con prossima estensione globale, sulla produzione di dispersioni ad alta concentrazione di Grafene G+.
La gestione dell'energia solare e l'efficienza energetica degli edifici
01 Mag 2015 Scritto da Walter GrassiAlla base di questo volume sta un concetto fondamentale per il conseguimento di un reale risparmio di energia: anzitutto ridurne il fabbisogno e ricorrere all'impiego di metodologie di produzione rinnovabili. Tutto ciò richiede una seria preparazione che consenta concretamente di perseguire queste finalità. In Paesi come il nostro e, soprattutto, in previsione di un aumento delle temperature, diventa essenziale la riduzione della richiesta di energia per il raffrescamento estivo e l'utilizzo della radiazione solare per fornire un importante contributo alla fornitura di acqua calda sanitaria. Il suo uso (non contraibile oltre una certa misura per ovvi motivi d'igiene), fino a qualche anno fa sostanzialmente trascurato, diviene percentualmente più importante con la contrazione degli impieghi d'energia per la climatizzazione degli ambienti. Esso, inoltre, ha luogo durante tutto l'anno, con un aumento nei periodi estivi, in cui le caldaie sono abitualmente spente.
BioMetano dai rifiuti organici, Cem Ambiente e Università di Milano-Bicocca realizzano un impianto innovativo
27 Apr 2015 Scritto da Ufficio Stampa Università di Milano-BicoccaSi chiama Smart upgrading la nuova tecnologia pulita sviluppata dai ricercatori del dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca che “lava” il biogas eliminando la CO2 per ottenere metano. La sperimentazione è avvenuta nella ex discarica di CEM Ambiente a Cavenago Brianza e ha dato risultati positivi. Ora si parte con la realizzazione di un prototipo di impianto industriale.
Milano, 27 aprile 2015 - Produrre biometano dai rifiuti organici con costi inferiori a quelli attuali utilizzando composti a basso impatto ambientale in grado di catturare la CO2. Tutto questo grazie a un nuovo impianto per la produzione di biometano da immettere in rete e da utilizzare per dare gas, luce e riscaldamento a circa 5mila abitazioni del territorio, per un controvalore economico di 3,5milioni di euro. Si potrà realizzare grazie alla tecnologia "Smart upgrading" sviluppata dai ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca che nei giorni scorsi hanno conlcuso la sperimentazione presso la ex discarica di CEM Ambiente a Cavenago in provincia di Monza e Brinanza, in seguito a un accordo di collaborazione tra l’azienda e l’Università. Finita la fase sperimentale, ora si parte con la realizzazione di un prototipo di impianto industriale che sarà pronto per l’estate.
Un’applicazione con il grafene di Directa Plus premiata con l’IDTechEX Commercialisation award
28 Apr 2015 Scritto da DIRECTA PLUS PRESS OFFICEIl premio conferito oggi a Vittoria Industries Ltd. per ruote e pneumatici da bicicletta contenenti grafene
Berlino, 28 Aprile 2015 – Ruote e pneumatici al grafene hanno ormai raggiunto con successo il consumatore finale, e sono valsi oggi un premio a Vittoria Industries Ltd., uno dei primi partner industriali di Directa Plus ad essere approdato sul mercato di massa con un prodotto contenente grafene.
Si tratta dell’IDTechEX Commercialisation award, riconoscimento assegnato annualmente a un prodotto basato su nuove tecnologie (grafene, fotovoltaico, elettronica stampata o parzialmente stampata, organica o a film sottile) che ha ottenuto successo commerciale su un mercato di massa.
ASI, ISPRA e Commissione Europea in visita al Centro spaziale di Matera
30 Mar 2015 Scritto da Chiara Di MizioÈ stata l’occasione per visitare il Centro di e-GEOS e il Centro di Geodesia Spaziale “Giuseppe Colombo”, ma anche una giornata dedicata a un importante incontro con i rappresentanti di Commissione Europea e ISPRA. “Questa visita – ha dichiarato il presidente dell’Agenzia Spaziale italiana, Roberto Battiston - è stata un'opportunità eccellente di verificare le grandi potenzialità delle facilites nel settore della Geodesia e dell'Osservazione della Terra anche nell'ottica della sua utilizzazione nel contesto del Collaborative Ground Segment nazionale del programma flagship Copernicus dell'Unione Europea e del programma italiano COSMO-SkyMed”.
Le vernici luminescenti si accendono con l’ossigeno
16 Mar 2015 Scritto da Ufficio Stampa Università di Milano-BicoccaL’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ha messo a punto una nuova vernice luminescente che si attiva in presenza di ossigeno per via di nano sensori di ultima generazione. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications. Applicazioni nei settori aerospaziale, ambientale, sicurezza e smart building.
Milano, 16 Marzo 2015 – Una vernice a base di speciali nano-particelle fluorescenti in grado di rilevare variazioni di pressione, diventando tanto più brillante quanto più alta è la pressione dell’aria che le scorre sopra. È il risultato di uno studio su nano-particelle a semiconduttore, condotto da un team di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Lo studio, ‘Reversed Oxygen Sensing’ using Colloidal Quantum Wells: towards highly emissive photoresponsive varnishes (doi: 10.1038/ncomms7434), pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato realizzato da un team di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca coordinato da Sergio Brovelli e da Francesco Meinardi, docenti rispettivamente in Fisica Sperimentale e Fisica della Materia, in collaborazione con il gruppo guidato da Iwan Moreels dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.