Ultimi Articoli

Hydrogen becomes a superfluid at nanoscale, confirming 50-year-old prediction

Hydrogen becomes a superfluid at nanoscale, confirming 50-year-old prediction

25 Febbraio 2025

Researchers at the University of British Columbia, RIKEN, and Kanazawa...

Prima evidenza sperimentale di una nuova forma di ghiaccio dal comportamento dinamico

Prima evidenza sperimentale di una nuova forma di ghiaccio dal comportamento dinamico

24 Febbraio 2025

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha dimostrato sperimentalmente l‘esistenza...

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

24 Febbraio 2025

La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di...

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

20 Febbraio 2025

Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr, in collaborazione con...

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

20 Febbraio 2025

Prende il via al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di...

Cop 16: il flash mob del WWF

Cop 16: il flash mob del WWF

19 Febbraio 2025

In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21...

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

19 Febbraio 2025

Un team dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le...

  • 1
  • 2
Sabato, 08 Febbraio 2020




Secondo gli scienziati cinesi della South China Agricultural University, a facilitare la diffusione del nuovo coronavirus in Cina potrebbe essere stato il pangolino, un genere di piccoli mammiferi a rischio di estinzione (8 le specie conosciute, tutte in via di estinzione), ma intensamente commerciati illegalmente soprattutto per le scaglie che ne ricoprono il corpo.

Il genoma del virus rinvenuto nei pangolini, che si suppone essersi sviluppato originariamente nei pipistrelli, è quasi identico (al 99%) al Coronavirus 2019-nCoV rinvenuto nelle persone infette. Sebbene i risultati di questo studio non siano ancora stati pubblicati, paiono tuttavia confermare come il commercio illegale di animali selvatici vivi e di loro parti del corpo sia veicolo per vecchie e nuove zoonosi, aumentando il rischio di pandemie che potrebbero avere grandissimi impatti sanitari, sociali ed economici su tutte le comunità coinvolte. Non è la prima volta, infatti, che si sospetta che l'ospite intermedio di una malattia infettiva sia un animale vivo venduto in un mercato cinese: circa 17 anni fa, la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), è comparsa in un mercato cinese che vendeva civette delle palme (dei piccoli mammiferi viverridi). Altre famose pandemie come l’Aids ed Ebola sono state ricollegate ad un passaggio tra animali selvatici (come scimpanzé e gorilla probabilmente bracconati in foresta) e l’ospite umano.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

24 Febbraio 2025

La NanoFenretinide, formulazione messa a punto da un gruppo di...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

07 Febbraio 2025

Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista...

Astronomia e Spazio

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...

Scienze Naturali e Ambiente

Cop 16: il flash mob del WWF

Cop 16: il flash mob del WWF

19 Febbraio 2025

In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21 febbraio...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery