Ultimi Articoli

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

14 Ottobre 2025

There are stories that history itself has forgotten. And then...

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E...

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra...

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

11 Ottobre 2025

When we talk about sexual orientation, we often limit ourselves...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Mercoledì, 19 Dicembre 2018

 

Uno studio sull'infezione in piante di barbabietola condotto da Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Torino e Università di Cambridge, pubblicato su Nature Communications, ha mostrato le fasi iniziali del trasferimento genico orizzontale tra specie vegetali mediato da un virus

 

I virus sono potenziali vettori per il trasferimento genico orizzontale, cioè il passaggio di materiale genetico tra specie diverse anche geneticamente molto distanti. Da uno studio sull'infezione virale in piante di barbabietola condotto in collaborazione tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) di Torino e l’Università di Cambridge, pubblicato su Nature Communications, è stata osservata per la prima volta la formazione di DNA ibridi circolari composti da una parte di DNA della pianta ospite ed una parte di DNA virale, mostrando così le fasi iniziali del trasferimento genico orizzontale tra specie vegetali mediato da un virus.

“Il trasferimento genico orizzontale è oggi considerato di importanza primaria nell'evoluzione dei genomi, soprattutto dei batteri e archeobatteri, ma anche degli eucarioti”, spiega Gian Paolo Accotto direttore del Cnr-Ipsp. “I virus sono considerati potenziali induttori di tale passaggio di materiale genetico da una specie ad un’altra poiché entrano in stretto contatto con le cellule dell’organismo ospite in cui si replicano, sono trasmessi in modo efficiente tra ospiti diversi e i loro genomi hanno una forte propensione naturale a ricombinarsi. Uno degli esempi più caratteristici di trasferimento genico mediato da virus è quello dei baculovirus, responsabili del trasferimento di frammenti di DNA tra specie diverse di insetti”. 

Pubblicato in Medicina
Mercoledì, 19 Dicembre 2018 13:57

Arriva il distributore intelligente per farmaci


Brevettato al Politecnico di Milano un importante aiuto per
pazienti anziani

 Da oggi è molto semplice seguire una o più terapie farmacologiche in modo corretto e puntuale grazie al distributore automatico MITE, l’ultima invenzione brevettata al Politecnico di Milano. MITE è un dispositivo modulare intelligente per l’erogazione automatica di farmaci che risolve un problema tecnico molto importante per la salute dei pazienti, soprattutto degli anziani: la corretta assunzione di farmaci nelle modalità e nelle tempistiche previste dalla terapia medica. È costituito da una matrice di sensori (di tipo capacitivo, piezo-elettrico o sensori di forza resistivi) per misurare la presenza dei farmaci in esso contenuti e da una matrice di LED RGB (a tre colori rosso, verde e blu) per notificare al paziente quali farmaci deve assumere.

Se il paziente non estrae il farmaco previsto, il dispositivo segnala l’anomalia attraverso segnali luminosi e sonori. Il controllo della corretta assunzione del farmaco da parte del paziente avviene attraverso l’analisi del peso dei farmaci in ogni alloggiamento. Il contenitore è suddiviso in zone delimitate da separatori mobili ed è quindi in grado di adattarsi alle necessità della terapia medica attraverso una fase di personalizzazione ed una struttura modulare che consente di ritenere diverse tipologie di farmaci (ad es. pillole, supposte, bustine, siringhe).

Pubblicato in Medicina

Medicina

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Paleontologia

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E poi ci sono documentari...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

04 Ottobre 2025

Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery