
Astronomia (149)
Luca Parmitano alla Sapienza per la conferenza “Space Robotics exploration: the next 20 years”
27 Feb 2014 Scritto da Chiara Di MizioUna borsa di studio dedicata al tema della gravità, l’uscita in DVD e Blu-ray di “Gravity” (il film di Alfonso Cuaron candidato a 10 premi Oscar), e l’incontro con Luca Parmitano, astronauta dell’ESA di nazionalità italiana: ecco gli ingredienti dell’evento che si è tenuto lo scorso 25 febbraio a Roma, presso la facoltà d’Ingegneria della Sapienza.
La borsa di studio, che prevede l'assegnazione di un riconoscimento di 1500 euro allo studente che sviluppi la migliore proposta di studio, è stata messa a disposizione dalla casa di produzione Warner Bros con la collaborazione dell’ateneo romano, i cui docenti siederanno nella commissione che giudicherà il miglior progetto.
È partito giovedì scorso, aprendo una nuova era per le comunicazioni satellitari del nostro Paese: è Athena FIdus (Access on Theaters for EuropeanAlliedforcesnations-French Italian Dual use Satellite), il satellite franco-italiano per telecomunicazioni in banda larga a uso duale (civile e militare). Il viaggio di Athena FIdus è iniziato alle 22,30 italiane da Kourou: secondo la tabella di marcia, tutto era pronto per il lancio alle 21,30, fino a quando, a meno sette minuti dall’orario ufficiale del lift-off, è stato deciso lo stop del countdown a causa del maltempo. La luce è tornata verde dopo circa un’ora: è ripartito il conto alla rovescia e da quel momento tutto è avvenuto regolarmente. Athena FIdus è decollato alle 22:30 a bordo dell’Ariane 5 ed è stato rilasciato a 32 minuti e 37 secondi dal lancio. Circa sette minuti dopo il Centro di controllo del Fucino comunicava ufficialmente l'aggancio del satellite: da lì si manovrerà Athena Fidus, fino a portarlo alla sua orbita geostazionaria, da dove il satellite sarà pienamente operativo per la fine di quest'anno.

Futura: la missione della prima donna astronauta italiana ha un logo ufficiale
27 Gen 2014 Scritto da Chiara Di Mizio
È stato selezionato con il concorso “Disegna la missione di Samantha Cristoforetti”
Dopo il nome della missione, battezzata Futura, è stato selezionato anche il logo ufficiale che caratterizzerà la missione della prima donna italiana nello Spazio: il simbolo è il Sole che brilla nell’alba, fra la Terra azzurra e tante stelle bianche, con la Stazione Spaziale che sfreccia. “Futura - ha detto Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’ESA e pilota dell’Aeronautica Militare - è un bel nome per la missione perché dobbiamo conquistare il futuro e dobbiamo costruirlo pensando che un giorno potremmo decidere di vivere nello spazio o di sfruttarne le risorse”. Il logo ufficiale contiene molti degli elementi più rappresentativi della Missione: scienza, meraviglia, natura e appartenenza italiana.
L’idea grafica alla base del logo è stata presentata mercoledì scorso durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi ed è stata selezionata con il concorso “Disegna la Missione di Samantha Cristoforetti”: il vincitore della competizione, presente alla conferenza, è Valerio Papeti, 32 anni, di Torino, che si è aggiudicato un incontro con Samantha Cristoforetti, nel corso del quale avrà l’opportunità di conoscere dal vivo le sue attività. Inoltre, potrà seguire in diretta dall’Italia il lancio della Missione ISS 42/43.
Futura sarà la seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana: prenderà il via a fine anno, portando nello spazio Samantha Cristoforetti, il settimo astronauta tricolore e prima italiana, che durante la conferenza stampa di mercoledì si è detta “serena, felice di partire e per niente spaventata”.
Dopo un viaggio di 10 anni la sonda riprende le attività e inizia le operazioni di avvicinamento alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, sua meta finale
Il 20 gennaio scatterà l’ora X: la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Rosetta si “risveglierà” e invierà al centro di controllo dell’ESA ESOC tutti i dati relativi al suo stato interno. Il momento della ripresa delle attività è stato codificato nel software di bordo ed il risveglio avverrà in maniera automatica, senza segnali provenienti dalla Terra. A partire dal mese di aprile, seguiranno eventi di check-up per i diversi strumenti scientifici e sottosistemi di bordo. A maggio inizieranno le manovre di avvicinamento alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, previsto per agosto, e l’avvio delle prime osservazioni a distanza (global mapping), prima che il lander si separi (novembre) per posarsi sulla cometa. La sonda e la cometa viaggeranno insieme: Rosetta sarà in grado di comunicare e inviare dati scientifici fino a dicembre del 2015.
Samantha Cristoforetti, a novembre 2014 la sua missione “Futura”
08 Gen 2014 Scritto da Chiara Di MizioCon l’iniziativa “Dai un nome alla Missione di Samantha Cristoforetti” è stato scelto il nome della missione ISS Expedition 42/43 che vedrà protagonista l’astronauta italiana.
La missione spaziale ISS 42/43 del settimo astronauta tricolore e prima italiana nello spazio, Samantha Cristoforetti, è stata battezzata lo scorso 4 dicembre: si chiamerà “Futura”. Il nome è stato scelto in seguito a una call for ideas lanciata dall’Agenzia Spaziale Italiana, dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Aeronautica Militare. L’iniziativa “Dai un nome alla Missione di Samantha Cristoforetti” ha avuto l’obiettivo di invitare il grande pubblico e tutti gli appassionati di tematiche spaziali, senza limiti di età, a contribuire all’ideazione del nome italiano ufficiale della Missione ISS 42/43.
Italia-Cina, prosegue la cooperazione anche in ambito spaziale
09 Dic 2013 Scritto da Chiara Di MizioNovembre è stato un mese importante per la collaborazione tra Italia e Cina: si è tenuto a Pechino il quarto Forum Italo-Cinese sull'Innovazione, che ha visto la partecipazione di più di 200 rappresentanti provenienti da imprese del settore dell’innovazione e dei vari ambienti tecnico-scientifici. Gli argomenti del forum sono stati principalmente le smart cities, le città intelligenti, e l'innovazione dei nuovi settori, ma non solo. La presenza istituzionale dei vertici italiani e cinesi ha dato molto rilievo anche al tema della ricerca.
Per quanto riguarda l’Italia, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano, Maria Chiara Carrozza, ha affermato nel suo discorso che la Cina e l'Italia hanno ampie aspettative per la cooperazione sull’innovazione: la parte italiana promuoverà la cooperazione e gli scambi tra gli organismi e le università dei due paesi e rafforzerà ulteriormente la cooperazione con la Cina, in particolare la cooperazione di progetti e gli scambi personali.
Compie 15 anni "20 novembre 1998-2013" la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello mondiale nel campo scientifico e tecnologico mai intrapreso, considerato come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall'uomo.
La Stazione Spaziale Internazionale è stata costruita pezzo per pezzo nello spazio, si compone di moduli e nodi di collegamento contenenti alloggi e laboratori, oltre a elementi esterni per il supporto strutturale e la sperimentazione nello spazio esterno, e pannelli solari che forniscono energia. La ISS è un laboratorio scientifico unico al mondo per le sue due fondamentali condizioni sperimentali: l’ambiente di microgravità e la presenza umana. L'assemblaggio completo della Stazione ha richiesto più di 40 missioni.
Il primo modulo, il modulo russo Zarya, è stato lanciato nel 1998 e due mesi dopo il modulo americano Unity si agganciava a Zarya avviando la costruzione in orbita del più complesso sistema spaziale abitato; l'ultimo è stato l’italiano Permanent Multipurpose Module Leonardo, nel 2011. È previsto un altro modulo pressurizzato da collegare alla Stazione nel 2014, il russo Nauka Multipurpose Laboratory Module. L’idea di costruire una “stazione spaziale con equipaggio permanente” risale già al 1984, quando il presidente USA, Ronald Reagan, lanciò la proposta di una cooperazione internazionale per dare vita a questo ambizioso progetto. L’anno successivo, Giappone, Europa e Canada decidono di partecipare al programma. Nel 1988 viene avviata la fase di sviluppo con la firma del primo accordo intergovernativo tra Stati Uniti, Giappone, Canadae 9 paesi europei Stati membri dell’ESA.
L’astronauta Luca Parmitano è atterrato nella notte dell’11 novembre alle 3:50 a bordo della capsula Soyuz, nelle steppe del Kazakistan.
È giunta al termine la missione da record dell'Agenzia Spaziale Italiana che avuto come protagonista Luca Parmitano, astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea e maggiore dell'Aeronautica Militare. Dopo quasi sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, oltre 30 esperimenti, due attività extra veicolari e l'attracco di tre navicelle, Luca Parmitano è tornato sulla Terra insieme all'astronauta della NASA Karen Nyberg e al comandante, il cosmonauta Fyodor Yurchikhin.
Sganciandosi dalla Stazione ieri sera, il viaggio di rientro attraverso l'atmosfera è stato brevissimo: l'equipaggio ha ridotto la propria velocità di crociera da 28.800 Km/h in orbita, a zero, nel corso di poco più di tre ore, ed è arrivato a destinazione nelle steppe del Kazakistan.
il sesto astronauta italiano È pronto a ‘volare’ verso la stazione spaziale internazionale (ISS)
02 Mar 2013 Scritto da Ufficio Stampa ASILuca Parmitano si prepara al decollo verso la ISS previsto per il prossimo maggio: inizierà così la missione battezzata “VOLARE”.
Parmitano è il primo della nuova generazione degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a essere stato assegnato a una missione sulla ISS ed è, inoltre, maggiore dell’Aeronautica Italiana. La nuova missione spaziale avrà l’obiettivo di promuovere il futuro dell’esplorazione spaziale dell’Europa e il ruolo che l’Europa ha sulla Stazione attraverso l’ESA. Sarà la prima di lunga durata per l’Agenzia Spaziale Italiana: Parmitano sarà lanciato dal cosmodromo di Baikonur il prossimo maggio e resterà sulla ISS circa sei mesi.
Questa opportunità di volo è stata assegnata all’ASI dalla NASA e nasce da un Memorandum bilaterale diretto NASA/ASI, in base al quale ASI ha fornito all’ente spaziale statunitense tre moduli pressurizzati abitativi (MPLM – Multi Purpose Pressurized Module) e il PMM (Permanent Multi Purpose Module) per la ISS. Durante la missione, Luca sarà impegnato in più di 20 esperimenti scientifici per ESA e ASI, molti dei quali sono basati sul know how italiano: dovrà svolgere come membro di equipaggio della ISS un’ampia e articolata attività di sperimentazione, pianificata dal crew office della NASA.
La missione di Luca Parmitano sarà rappresentata da una Soyuz che con una scia tricolore avvolge la Terra e traccia il percorso della Stazione Spaziale Internazionale. Il decollo è fissato il 29 maggio dal Cosmodromo di Baiknur, quando razzo russo Soyuz TMA-07M con i tre componenti della Expedition 36/37 partiranno alla volta della ISS. Oltre a Luca Parmitano, nell’equipaggio ci saranno il comandante russo Fyodor Yurchikhin e la statunitense Karen Nyberg. A novembre dello stesso anno la Soyuz TMA-09M lascerà la ISS per rientrare a Terra.