Un Guarneri in soffitta

Cnr 14 Mag 2021



Le foto arrivate via WhatsApp. I riquadri bianchi indicano le aree analizzate


Un violino di datazione e paternità incerte, si rivela un capolavoro di Giuseppe Guarneri (1666-1740 ca.) esponente della grande famiglia di liutai cremonesi. La scoperta è partita dall’esame di una foto inviata tramite WhatsApp a Mauro Bernabei dell’Istituto di bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IBE). Uno scatto ma sufficiente al ricercatore per esaminare il manufatto con la dendrocronologia - tecnica di datazione del legno basata sulla misurazione degli anelli di crescita degli alberi- e quindi confermarne la datazione e l’autenticità.
Il violino, che giaceva nella soffitta di una casa privata, da semplice manufatto antico ha acquistato un valore economico notevolissimo. “La dendrocronologia oltre alla datazione, può aiutare a identificare la provenienza del legno e fornire dettagli tecnici sulla larghezza e regolarità degli anelli”, spiega Bernabei. I risultati dell’indagine sono pubblicati su Heritage Science (https://doi.org/10.1186/s40494-021-00521-4).

Giuseppe Guarnieri secondogenito di Andrea, capostipite della famosa famiglia di liutai, lavorò con il padre fino a quando, nel 1698, ne ereditò la bottega. Il suo stile è stato ispirato da Stradivari e i suoi strumenti sono considerati di ottima qualità. “I tentativi avvenuti in passato di datare e attribuire con certezza il violino si erano concentrati per lo più sulle caratteristiche tecnico/stilistiche, ma l’esito di tali indagini era risultato poco attendibile. Sebbene l’etichetta riportasse la scritta “Joseph Guarnerius Filuis Andreae Cremonae Sub Titulo S. Theresie, 1705”, ovvero, Giuseppe Guarneri, figlio di Andrea nel nome di Santa Teresa (fece) nell’anno 1705 (o 6?), questa attestazione risultava non attendibile in quanto non originale, scritta con un carattere non esistente all’epoca. In più riportava un errore ortografico: Filuis al posto di Filius” spiega Bernabei.


La svolta è arrivata con l’analisi degli anelli di accrescimento del legno “L’ultimo anello presente sulla tavola armonica si data con certezza all’anno 1696, corrispondente al periodo d’oro della liuteria classica cremonese. In un secondo momento, il confronto con gli anelli di accrescimento misurati su uno strumento di attribuzione certa e documentata ha consentito di ipotizzare l’attribuzione del violino a Giuseppe Guarneri filius Andreae, padre del famoso Guarneri del Gesù. Le ricerche sono state poi approfondite da un punto di vista tecnico e stilistico grazie anche all’aiuto di esperti di caratura internazionale che hanno confermato la scoperta”, continua il ricercatore Cnr-Ibe. Inoltre “Il confronto diretto con altri strumenti dello stesso liutaio ha consentito di individuare un violino ‘gemello’ anch’esso di proprietà privata, costruito con certezza da Giuseppe Guarneri, identico in tutto e per tutto: caratteristiche costruttive e uso di legno dagli stessi tronchi”.


In genere i liutai, ora come allora, selezionavano i propri legni seguendo regole precise: assenza di nodi, deviazioni di fibratura o altri difetti, e generalmente provenienti da boschi d’alta quota. “Una volta trovato il pezzo giusto, essi continuavano a usare legno dalla stessa provenienza, possibilmente dalla stessa partita di legname e a volte, come abbiamo visto, anche dalla stessa pianta”, conclude Bernabei “L’insieme di queste caratteristiche consentono alla dendrocronologia di ottenere di solito risultati significativi nello studio degli strumenti musicali, dimostrandosi in grado talvolta di trasformare un violino dal valore incerto in un pezzo da museo”.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery