Scienzaonline - Ultimi Articoli

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E...

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra...

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

11 Ottobre 2025

Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

10 Ottobre 2025

Italia nell’epicentro: numeri e strategie della cybercrisi globale L’estate 2025...

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

10 Ottobre 2025

Una scoperta scientifica rivoluzionaria, frutto della collaborazione tra l'Università di...

Giovedì, 22 Febbraio 2024

Tridentinosaurus antiquus


Una pubblicazione sulla rivista Palaeontology getta luce su Tridentinosaurus antiquus, uno dei più celebri rettili fossili d’Italia, risalente a 280 milioni di anni fa: i risultati delle analisi condotte da un team di ricerca del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, del Dipartimento di Geoscienze e del Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova e dell’University College Cork (Irlanda) dimostrano che la traccia carboniosa superficiale non è pelle ma uno strato di colorante applicato sul reperto quasi 100 anni fa.

Pubblicato in Archeologia


Una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università di Pisa ha rivelato che i residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione. Lo studio, pubblicato su Nutrients, apre a potenziali applicazioni mediche favorendo anche un minor impatto degli scarti di melagrana sull’ambiente.

Un estratto di bucce e semi di melagrana completamente solubile in acqua, ottenuto mediante una tecnica innovativa, verde, efficiente e scalabile fino a capacità produttive industriali, si rivela efficace nel trattamento dell’ipertensione, sia acuta che cronica. Lo dimostra una ricerca in vivo condotta su un modello murino, pubblicata sulla rivista Nutrients e realizzata da un gruppo di ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e dell’Università di Pisa.

Pubblicato in Medicina
Giovedì, 22 Febbraio 2024 08:16

Fumo, danni cumulativi per chi ha il diabete




Se fumare non fa bene a chi è ‘sano’, fa ancora peggio a chi ha una patologia cronica come il diabete. Recenti studi hanno quantificato in un + 37 -44% il rischio per un fumatore di sviluppare il diabete di tipo2. Fumatori che, proprio a causa della loro dipendenza, sono a maggior rischio di complicazioni, oltre ad avere di fronte una aspettativa di vita più breve, calcolata tra 8 e dieci anni in meno.
“E’ assolutamente prioritario intercettare i fumatori e aiutarli a smettere per limitare il rischio che sviluppino una sindrome metabolica, resistenza all’insulina e diabete conclamato” sostiene il Professor Angelo Avogaro, Presidente SID “Sforzo ancora più impellente per le persone con diabete che continuano a fumare e che, a causa della dipendenza da sigarette, rischiano di veder peggiorare la propria condizione con un aumento delle complicanze. Il fumo aumenta del 58% la mortalità evitabile per tutte le cause nelle persone con diabete di tipo 1 (64%) e tipo 2 (39%).

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery