Scienzaonline - Ultimi Articoli

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato...

La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless

La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless

28 Luglio 2025

Trasmissione di un video ad alta risoluzione con ricevitori ottici...

Quanti anni ha quella stella? Per scoprirlo c’è l’asterosismologia

Quanti anni ha quella stella? Per scoprirlo c’è l’asterosismologia

25 Luglio 2025

Il metodo asterosismico, basato sullo studio dei “terremoti stellari”, è...

Le Microplastiche Possono Indurre Alterazioni Maligne Nelle Cellule Polmonari

Le Microplastiche Possono Indurre Alterazioni Maligne Nelle Cellule Polmonari

23 Luglio 2025

Sebbene l'apparato respiratorio rappresenti una delle vie principali attraverso cui...

L’Aumento di Peso Favorisce l’Invecchiamento Cerebrale

L’Aumento di Peso Favorisce l’Invecchiamento Cerebrale

23 Luglio 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

Melittina: il potente segreto delle api contro il carcinoma mammario

Melittina: il potente segreto delle api contro il carcinoma mammario

22 Luglio 2025

Il veleno d’ape, noto in campo medico come apiterapia, è...

Mercoledì, 13 Novembre 2024


Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori diventano più fragili, rischiando direndere l'intero ecosistema più vulnerabile ai cambiamenti ambientali in atto e meno resiliente.
E’ il risultato della ricerca di un’equipe internazionale di scienziati coordinato dall’Università Stataledi Milano, effettuata nell’area del ghiacciaio del Mont Miné nelle Alpi Svizzere e pubblicata su Ecography.


I ghiacciai si stanno ritirando, questo ormai è noto. Ma che cosa succede alla terra una volta libera dal ghiaccio? Che tipo di nuovo ecosistema si viene a formare?
Per capire l'impatto del ritiro dei ghiacciai su biodiversità e funzionamento dei sistemi ecologici, un’équipe internazionale di scienziati dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’University of Lausanne, con l’Università Sapienza di Roma e con l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha preso in esame le interazioni tra piante e impollinatori e ha scoperto che il ritiro dei ghiacciai mette a rischio la stabilità delle relazioni tra piante e impollinatori, fondamentali per la biodiversità.

Pubblicato in Ambiente


L’Università di Pisa partner dello studio che ha guadagnato la copertina del Journal of Medicinal Chemistry.

Si chiama REPISTAT, è una nuova molecola capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, una rara patologia genetica che può portare negli anni alla totale cecità. La scoperta arriva da uno studio, che si è guadagnato la copertina del Journal of Medicinal Chemistry. A progettare e sintetizzare la molecola è stato un gruppo di ricerca di chimica farmaceutica dell’Ateneo di Siena in collaborazione, per le prove biologiche, con il Dipartimento di Farmacia dell’Ateneo pisano, e con l’Istituto di Neuroscienze del CNR - Pisa, la University College London e l’Università di Ferrara.

Pubblicato in Medicina
Mercoledì, 13 Novembre 2024 10:36

Come le cellule immunitarie "annusano" i patogeni

 

Ricercatori dell'Università di Bonn hanno messo a punto un metodo innovativo per osservare in azione i recettori immunitari.

Le cellule immunitarie sono in grado di rilevare le infezioni proprio come un cane fiuto, grazie a speciali sensori chiamati recettori Toll-like, o TLR. Ma quali segnali attivano i TLR e qual è la relazione tra l'intensità e la natura di questa attivazione e la sostanza rilevata? In uno studio recente, i ricercatori dell'Università di Bonn e dell'ospedale universitario di Bonn (UKB) hanno utilizzato un metodo innovativo per rispondere a queste domande. Questo approccio potrebbe accelerare la ricerca di farmaci per combattere malattie infettive, il cancro, il diabete o la demenza. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista "Nature Communications".

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery