La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.
La diffusa contaminazione delle risorse idriche statunitensi da PFAS (sostanze...
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros...
I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...
Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...
Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...
Team di ricerca internazionale sposta in avanti di 2800 anni...
Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...
Le cellule con attività elettrofisiologica ottenute all'Università dei...
Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora...
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di...
La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati