Ultimi Articoli

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

14 Maggio 2025

Un'affascinante interazione tra i batteri cutanei e le radiazioni UV,...

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

13 Maggio 2025

Schöningen, in Bassa Sassonia (Germania), è un sito archeologico di...

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

13 Maggio 2025

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il...

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

13 Maggio 2025

Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori...

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

12 Maggio 2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di...

The first remote photoactivation device

The first remote photoactivation device

09 Maggio 2025

The new wireless, battery-free photopharmacology protocol, based on the local...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

  • 1
  • 2
Lunedì, 24 Giugno 2024



Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una popolazione nuova e in evoluzione di microrganismi e batteri che si sono insediati sulla superficie delle plastiche. Secondo una ricerca pubblicata nel numero di agosto 2024 della rivista Water Research, questo nuovo ecosistema legato ai rifiuti, soprannominato "plastisfera", sta avendo molteplici conseguenze: dall'esaurimento dell'ossigeno nell'acqua, alla potenziale introduzione di patologie, e sta alterando la salute complessiva dei grandi sistemi fluviali.

"I fiumi offrono un'ampia gamma di servizi ecosistemici, dalla fornitura di acqua potabile, all'irrigazione per le colture, fino al sostegno alla pesca nelle acque interne, che centinaia di milioni di persone utilizzano come risorsa alimentare", dice Veronica Nava, ricercatrice dell'Università di Milano-Bicocca e autore principale dello studio. “Il nostro studio è uno dei primi ad andare oltre la descrizione dei microrganismi che crescono sui diversi materiali plastici che inquinano i corsi d’acqua sul nostro pianeta, e giunge a dimostrare che essi stanno cambiando il ciclo dei nutrienti e la qualità delle acque nel fiume, causando una drammatica riduzione dell’ossigeno nel sistema fluviale. Questi cambiamenti hanno un impatto sulla salute di un fiume e sulla sua capacità di sostenere la biodiversità all’interno dei suoi ecosistemi”.

Pubblicato in Ambiente


Un nuovo studio pubblicato su iScience e condotto dal laboratorio di Neuroscienze Applicate e Tecnologie della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e l’Università di Roma Tor Vergata, ha dimostrato che una protesi non antropomorfa è più funzionale e più facilmente accolta rispetto ad una protesi che mima l’estetica umana
Se una mano bionica non sembra umana, l’utente la riesce ad usare meglio, migliorando anche la sua capacità di identificarla come propria (processo noto come incorporazione o embodiment). Questo è il risultato dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica iScience e condotto dal laboratorio di Neuroscienze Applicate e Tecnologie della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Università di Roma Tor Vergata.

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

14 Maggio 2025

Un'affascinante interazione tra i batteri cutanei e le radiazioni UV,...

Paleontologia

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

13 Maggio 2025

Schöningen, in Bassa Sassonia (Germania), è un sito archeologico di fama mondiale: qui è...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery