La green economy non rappresenta "solo" una necessità per non compromettere ulteriormente lo stato di salute del nostro Pianeta ma una concreta strategia per risollevare l'economia italiana ed in particolare per creare nuove opportunità occupazionali.

Muove da questi presupposti il Manifesto dal titolo "Green Economy italiana" presentato dall'On. Francesco Rutelli nell'ambito dell'incontro di Maratea che si è svolto dal 13 al 15 settembre.

La manifestazione organizzata dall'API (Alleanza per l'Italia), alla quale hanno partecipato esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni nazionali ed internazionali, è stata l'occasione per affermare la crescente sinergia tra le future sfide di natura politica, sociale ed economica con quelle ambientali.

Il manifesto "Green-Economy italiana" si pone quale contributo concreto alle scelte politiche che il governo Monti è chiamato a compiere negli ultimi mesi della Legislatura in corso e costituirà un elemento che non potrà essere trascurato  dal prossimo Governo eletto nel 2013.

 

 

Un programma che parla in modo particolare all'Italia; che si fonda sull'idea della "Unicità d'Italia": Giardino del Mondo e cuore della civiltà d'impresa diffusa.

Una strategia, quella sollecitata dal manifesto, motivata da numerose condizioni di differente natura, relative all'attuale situazione nazionale ed internazionale.

Prima fra tutte l'esponenziale crescita demografica che vive il Pianeta nell'ultimo mezzo secolo.

Dal 1962 al 2007 la popolazione mondiale è raddoppiata passando da 3,3 miliardi di esseri umani a 6,6 miliardi. Un tasso di crescita mai conosciuto prima nella storia, merito, principalmente, dei traguardi raggiunti in campo scientifico e medico.

Uno sviluppo demografico tale da compromettere pesantemente gli equilibri di alcuni ecosistemi a causa della crescente, e forse non più sostenibile, domanda di cibo, energia, acqua potabile e risorse naturali.

Squilibri demografici che, se certo non possono determinare da soli i rapidi cambiamenti climatici in corso, hanno comunque un impatto sullo stato di salute del Pianeta.

Se ai problemi sopracitati si aggiunge, almeno per il mondo occidentale, una lunga fase di stagnazione economica, si intuisce come sia pienamente giustificata la percezione fortemente diffusa della soverchiante complessità della realtà attuale. Percezione che lo sviluppo di sistemi comunicativi di massa, come internet, tende a manifestare in modo globalizzato e diffuso, fino ad determinare un senso di impotenza e sfiducia nella oggettiva capacità di risolvere i problemi comuni.

E' questo il quadro politico, sociale ed economico in cui vengono esplicitate le proposte del manifesto della "Green-Economy".

Un modello culturale fondato su scelte prettamente politiche per promuovere un miglioramento della qualità della vita attraverso il deciso cambiamento delle abitudini dei  cittadini, prevedendo al contempo una serie di riforme di settori strategici dell'economia del Paese.

Concretamente il programma del "manifesto" propone: la riforma del sistema culturale-formativo finalizzato a fornire le nuove professionalità necessarie alla trasformazione del sistema produttivo; la riforma in campo economico sia in ambito agricolo, sia in quello industriale e nel settore dei servizi, ridefiniti nell'ottica della "green economy"; l'approvazione di un Piano nazionale energetico in grado di promuovere le nuove tecnologie pulite riducendo la dipendenza del nostro Paese da Stati esteri; un Piano per la riduzione ed il recupero dei rifiuti; un Piano per la mobilità a basso impatto ambientale; un Piano per una edilizia a zero emissioni. Il tutto coinvolgendo Comuni, Province e Regioni per favorire un sistema di certificazione, sussidio e controllo per tutti i soggetti coinvolti.

Centrale nella definizione del programma la questione urbana. In un quadro in cui l'urbanizzazione, come dimostrano i dati raccolti relativi dal 1800 ad oggi, continua ad aumentare: "...nessun cambiamento positivo potrà avvenire senza la città". Il grande impatto ambientale delle città può essere ridotto grazie alle immense potenzialità delle tecnologie già disponibili.

In conclusione il manifesto rappresenta un ambizioso programma politico che si allontana dalle ideologiche visioni dei decenni che lo hanno preceduto; infatti, non muove dalla affermazione della crisi del sistema capitalistico, ma stabilisce una interessante riflessione rispetto al rapporto tra crescita, sviluppo e progresso.

Risultato di tale riflessione non è la proposta di un rallentamento del progresso scientifico-tecnologico ma una soluzione differente: lo "Sviluppo sostenibile".  Quest'ultimo rappresenta, riprendendo l'espressione formulata nel 1987 dalla delegata delle Nazioni Unite Gro Harlem Brundtland, uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità di soddisfare le esigenze delle generazioni future.

 

Fabrizio Giangrande

{jcomments on}

 

Ultima modifica il Mercoledì, 17 Ottobre 2012 16:23
Vota questo articolo
(0 Voti)
Altro in questa categoria: « Oltre i confini Crepe »

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery