Scienzaonline - Ultimi Articoli

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

01 Aprile 2025

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella...

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

01 Aprile 2025

Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione...

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

01 Aprile 2025

Una ricerca della Sapienza, condotta in collaborazione con il Campus...

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

28 Marzo 2025

La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente...

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

28 Marzo 2025

Uno studio internazionale, frutto della collaborazione tra la Sapienza e...

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

27 Marzo 2025

Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di...

Mediterraneo: precipitazioni stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Mediterraneo: precipitazioni stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

26 Marzo 2025

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale...

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

25 Marzo 2025

Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione...

Lunedì, 15 Gennaio 2018
 
L'Onu per l'ambiente e l'Oms hanno concordato una nuova collaborazione ad ampio raggio per accelerare l'azione per limitare i rischi per la salute ambientale che causano circa 12,6 milioni di morti l'anno. A Nairobi, Erik Solheim, a capo del Dipartimento ambiente dell'Onu, e Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms, hanno firmato un accordo per intensificare le azioni comuni per combattere l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la resistenza antimicrobica e per migliorare il coordinamento gestione dei rifiuti e dei prodotti chimici, qualita' dell'acqua e problemi alimentari e nutrizionali. La collaborazione comprende anche la gestione congiunta della campagna di advocacy BreatheLife per ridurre l'inquinamento atmosferico per ottenere benefici climatici, ambientali e sanitari. Si tratta dell'accordo formale piu' significativo in oltre 15 anni di azione congiunta su tutto lo spettro delle questioni ambientali e sanitarie.
Pubblicato in Medicina

Untermassfeld research excavation: Top (a) – Exposed skeleton parts of various large mammal species, with a completely preserved metacarpal bone (rectangle) of an early fallow deer (Dama nestii vallonnetensis) on the day prior to the theft. Photo: T. Korn, Senckenberg Weimar. Bottom (b) – Vandalism caused by illegal excavation: The lower part of the rare deer bone was broken off and stolen (rectangle). Photos: J.-A. Keiler, R.-D. Kahlke, Senckenberg Weimar

 

In a newly published study in the “Journal of Paleolithic Archaeology,” Senckenberg scientist Professor Dr. Ralf-Dietrich Kahlke, in conjunction with an international team of renowned Stone Age experts, refutes a recent publication regarding the dispersal of humans in Europe. This publication postulates that the first humans occurred in Northern and Central Europe as early as about one million years ago – more than 200,000 years earlier than previously documented. Moreover, the team of scientists around the Ice Age researcher from Weimar was able to show that the specimens of the archeological study were presumably stolen from the research excavation in Untermassfeld. Saber- and dirk-toothed cats, giant hyenas, hippopotamuses and elephants – the Untermassfeld fossil site in the Thuringian Werra Valley offers a unique representation of the time period around one million years ago. “Each recovered fossil helps us to understand the ecosystem at that time and offers a detailed view into the life history on earth,” explains Professor Dr. Ralf-Dietrich Kahlke of the Senckenberg Research Station for Quaternary Paleontology in Weimar, and he continues, “The diversity of the more than 17,000 specimens retrieved to date ranges from a tiny frog skeleton to the largest known cheetahs in geological history."

Pubblicato in Scienceonline

 

La ricerca sull'Alzheimer va avanti e la patologia non diventera' orfana di cure. Per gli 800mila pazienti italiani, in tutto 3 milioni di persone contando anche i familiari dei malati, un nuovo trattamento promette di bloccare i sintomi iniziali del disturbo, ritardando l'avanzamento della malattia. Un intervento innovativo che agisce sul controllo della neuroinfiammazione e del connesso stress ossidativo localizzato, rallentando il loop di sofferenza neuronale e l'esordio conclamato della patologia. "Sulla malattia di Alzheimer la ricerca sta facendo grandi progressi e in questo senso il controllo della neuroinfiammazione costituisce la punta di diamante, un filone di grandissimo interesse che e a breve dara' importanti risultati- spiega Carlo Caltagirone, professore di neurologia all'Universita' di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia- Alcune molecole che agiscono come mediatori nei sistemi endocannabinoidi, come la PEALut (palmitoiletanolamide co-ultramicronizzata con Luteolina), si stanno rivelando promettenti nella riduzione dell'infiammazione e del contemporaneo controllo dello stress ossidativo localizzato e quindi nel ritardo dell'avanzamento della malattia".

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery