Un gruppo di ricercatori delle Università di Padova (prof.ssa Alessandra Del Felice, prof. Stefano Masiero, Dipartimento di Neuroscienze e prof. Emanuele Menegatti, Laboratorio di Sistemi Robotici Intelligenti, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione), di University College Dublin (prof. Olive Lennon, School of Public Health, Physiotherapy and Sports Science) e di University of Ulster (prof. Damien Coyle, School of Computing, Engineering and Intelligent Systems) sta collaborando allo sviluppo di un sistema di lettura del controllo motorio dei pazienti con stroke durante la riabilitazione con robot. Questo sistema innovativo è testato su di un robot commerciale fornito da una delle aziende (EKSO Bionics, USA) che partecipano al progetto.
Le stesse competenze avanzate di neuro-riabilitazione, neurofisiologia, e robotica intelligente sono alla base di un altro progetto collaborativo del gruppo dell’Università di Padova e del Laboratorio di Analisi del Movimento di Harvard (prof. Paolo Bonato, Movement Analysis Lab, Harvard Medical School, MA, USA). Il sistema di lettura delle reazioni motorie del soggetto è in grado di attivare dei piccoli motori inseriti in un capo di abbigliamento (es. un paio di “pantaloni intelligenti”): l’obiettivo è di arrivare a produrre dei sistemi robotici indossabili per promuovere l’invecchiamento attivo. Il filone di ricerca emergente della integrazione dei bio-segnali con dispositivi robotici avanzati offre quindi enormi potenzialità future.