Scienzaonline - Ultimi Articoli

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

11 Ottobre 2025

Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

10 Ottobre 2025

Italia nell’epicentro: numeri e strategie della cybercrisi globale L’estate 2025...

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

10 Ottobre 2025

Una scoperta scientifica rivoluzionaria, frutto della collaborazione tra l'Università di...

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

10 Ottobre 2025

L’importanza della prevenzione cardiovascolare fin da giovaniLa salute del cuore...

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

09 Ottobre 2025

La ricerca condotta da oceanografi dell’Università di Hawai‘i a Mānoa...

La sindrome POTS e il long COVID: come l’accelerazione del cuore cambia la vita

La sindrome POTS e il long COVID: come l’accelerazione del cuore cambia la vita

09 Ottobre 2025

Cos’è la sindrome da POTS? La sindrome da tachicardia posturale...

Giugno 2025


Il bioreattore sviluppato da Sapienza permette di ricreare in laboratorio tumori con vascolatura funzionale e le interazioni con il sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista “Biomaterials”, la ricerca integra differenti discipline scientifiche, aprendo la strada a terapie personalizzate
I modelli più tradizionali per la comprensione delle dinamiche tumorali, come le colture bidimensionali su piastra, spesso non riescono a rappresentare in modo accurato l’insorgere della malattia e la complessità del microambiente umano. Il rischio è che le terapie sviluppate da questi modelli, una volta applicate all’uomo, riproducano risultati inattesi e siano meno efficaci.

Uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista “Biomaterials” e condotto dal Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche della Sapienza, ha sviluppato un nuovo strumento in grado di ricreare in laboratorio tumori vascolarizzati complessi, fondamentali per comprendere l’insorgenza e la progressione di tumori correlati al sistema vascolare, ai parametri biomeccanici e alle risposte del sistema immunitario.

Pubblicato in Medicina

 

L’irrigazione agricola intensiva può contribuire in modo significativo alla resilienza delle falde acquifere nella Pianura Padana, anche in presenza di siccità estive intensificate dai cambiamenti climatici: è quanto rivela uno studio frutto della collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi), l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Berkeley, pubblicato sulla rivista Nature Water.

Lo studio ha preso in esame dati satellitari acquisiti tra il 2002 e il 2022 nell’ambito della missione GRACE della NASA - oggi terminata, il cui scopo era migliorare la comprensione dei cambiamenti climatici attraverso la misurazione del movimento delle masse d'acqua a livello planetario -, e una rete di oltre 1.000 pozzi di monitoraggio.

Pubblicato in Ambiente


 

 di Alessandro Giordano (magistrato di sorveglianza)

 IntervengonoStefano Ricca, già direttore penitenziario Fabio Rocca, ex detenuto

ModeraRoberto Monteforte, giornalista e volontario presso Rebibbia

 Sarà presente l’autore

Martedì 10 giugno ore 19,30

Presso la Cripta Parrocchia di San Saturnino Via Avigliana 3, Roma
 

 

"Mio Giudice": Un Viaggio Intimo nella Giustizia e nell'Umanità

Nel panorama editoriale contemporaneo, emergono opere che, più che raccontare una storia, invitano a una profonda riflessione sulla natura umana e sui sistemi che la governano. "Mio Giudice" si inserisce perfettamente in questo filone, distinguendosi come un testo capace di esplorare le complesse dinamiche del diritto, della morale e, soprattutto, dell'essere umano al centro del processo giudiziario.
Il libro non è solo un resoconto, ma un'immersione nelle sfumature più intime di chi si trova a esercitare una delle professioni più gravose e delicate: quella del giudice. L'autore riesce a trasmettere al lettore non solo le sfide legali, ma anche il peso emotivo e morale che ogni decisione comporta. Le pagine di "Mio Giudice" svelano il lato umano della giustizia, mostrando come dietro ogni sentenza ci siano vite, destini e, non di rado, un profondo conflitto interiore.

 

 

Pubblicato in Eventi



A big question in neuroscience is how the brain manages to store and process memories in a stable yet flexible way, especially when dealing with complex or overlapping information. Excitatory (E) and inhibitory (I) neurons are known to work together in so-called E/I assemblies, but how these assemblies stabilize memory storage and facilitate learning remained unclear.

To address this question, a team of FMI neuroscientists developed a computational model based on the activity of a brain region in zebrafish that is involved in odor memory. This part of the brain is similar to regions in mammals that are thought to build abstract mental maps of the world. Unlike previous models, which missed a precise balance between signals that excite and those that inhibit brain activity, their model captures key features of how the brain actually works, including activity that seems random at first but turns out to be stable and consistent when looked at more closely.

“By fine-tuning the balance between excitatory and inhibitory neurons, we can create a network that is both stable and flexible, allowing it to process sensory information,” says study co-author Friedemann Zenke, a group leader at the FMI.

Pubblicato in Scienceonline


Team di ricerca internazionale guidato da Padova e Bruxelles apre nuove possibili terapie per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson.
Lo studio Developing nanobodies as allosteric molecular chaperones of glucocerebrosidase function pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricerca internazionale coordinato dall’Università di Padova e dal VIB-VUB Center for Structural Biology di Bruxelles, individua un particolare tipo di anticorpi che migliora la funzione di una proteina coinvolta nella malattia di Parkinson.
«Uno dei fattori che possono portare alla comparsa di questa malattia è infatti la perdita di funzione dell’enzima glucocerebrosidasi – spiega Nicoletta Plotegher, docente del Dipartimento di Biologia
dell’Università di Padova e corresponding author dell’articolo -. Quando questo avviene le cellule cerebrali perdono a poco a poco la loro normale attività. Questi speciali anticorpi, chiamati nanobodies, potrebbero invertire questo meccanismo ristabilendo la normale attività della glucocerebrosidasi e potenzialmente il normale metabolismo cellulare.»

Pubblicato in Medicina
Pagina 5 di 5

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery