Scienzaonline - Ultimi Articoli

Iss: "Sindromi simil influenzali in aumento, superata soglia alta intensità"

Iss: "Sindromi simil influenzali in aumento, superata soglia alta intensità"

06 Febbraio 2025

Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI)...

In Italia lo spreco alimentare continua a crescere, ma ci sono soluzioni per ridurlo

In Italia lo spreco alimentare continua a crescere, ma ci sono soluzioni per ridurlo

06 Febbraio 2025

Nella Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, il WWF...

Allergie alimentari: al Bambino Gesù il test che predice il rischio di reazione ai cibi

Allergie alimentari: al Bambino Gesù il test che predice il rischio di reazione ai cibi

06 Febbraio 2025

Un semplice prelievo di sangue per diagnosi accurate e sicure...

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra),...

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

04 Febbraio 2025

Immagine 3D ottenuta con Nano-XPCT che permette di ottenere immagini...

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

03 Febbraio 2025

Passo, trotto e galoppo: le andature equine seguono dei veri...

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che...

Mercoledì, 26 Giugno 2024


Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con l’Istituto MDC di Berlino, l’Università degli Studi di Milano, finanziato dal MUR su fondi PNRR attraverso il Centro Nazionale per la terapia genica e farmaci RNA, ha sviluppato “Open-ST”, un nuovo metodo per generare una mappa tridimensionale delle cellule di un tessuto e per identificare le interazioni molecolari. I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista Cell, miglioreranno la comprensione della fisiologia dei tessuti e apporteranno nuove informazioni a supporto della medicina di precisione
Riuscire a produrre una mappa dei tessuti potendo distinguere le singole cellule nelle tre dimensioni spaziali è un obiettivo di molte ricerche cliniche negli ambiti della patologia e della fisiologia. Per raggiungerlo occorre perfezionare i sistemi di analisi e mappatura dei campioni biologici e dei loro costituenti in modo da renderli sempre più precisi a livello di risoluzione, efficienti ed economici.

Pubblicato in Tecnologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery