Scienzaonline - Ultimi Articoli

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

11 Ottobre 2025

Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

10 Ottobre 2025

Italia nell’epicentro: numeri e strategie della cybercrisi globale L’estate 2025...

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

10 Ottobre 2025

Una scoperta scientifica rivoluzionaria, frutto della collaborazione tra l'Università di...

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

10 Ottobre 2025

L’importanza della prevenzione cardiovascolare fin da giovaniLa salute del cuore...

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

09 Ottobre 2025

La ricerca condotta da oceanografi dell’Università di Hawai‘i a Mānoa...

La sindrome POTS e il long COVID: come l’accelerazione del cuore cambia la vita

La sindrome POTS e il long COVID: come l’accelerazione del cuore cambia la vita

09 Ottobre 2025

Cos’è la sindrome da POTS? La sindrome da tachicardia posturale...

Giovedì, 23 Marzo 2017
Giovedì, 23 Marzo 2017 12:58

Prossima fermata Venere

NASA e IKI progettano i prossimi passi di Venera D, la missione spaziale deputata all'esplorazione ddi Venere, pronta a volare nel 2026. L'obiettivo sarà studiare il suo clima grazie all'uso di un orbiter, un lander e un veicolo che plani nell'atmosfera.

Washington e Mosca fanno rotta su Venere. L’Agenzia spaziale americana e la IKI - Russian Academy of Sciences’ Space Research Institute – sono a lavoro per stilare l’agenda dei prossimi appuntamenti con lo spazio: il primo obiettivo condiviso sarà definire i prossimi passi per lo sviluppo della missione Venera D – la prima sonda con destinazione Venere progettata per essere lanciata nel 2026 dalla Russia ed erede della generazione delle Venera, spedite dalla vecchia Unione Sovietica.

Pubblicato in Astronomia

Magetic field model/Magnetic anomaly (ESA)


Satellites have been mapping the upper part of the Earth magnetic field by collecting data for three years and found some amazing features about the Earth’s crust. The result is the release of highest resolution map of this field seen from space to date. This ‘lithospheric magnetic field’ is very weak and therefore difficult to detect and map from space. But with the Swarm satellites it has been possible. “By combining Swarm measurements with historical data from the German CHAMP satellite, and using a new modelling technique, it was possible to extract the tiny magnetic signals of crustal magnetization with unprecedented accuracy,” said professor Nils Olsen from the Technical University of Denmark (DTU), one of the team of scientists behind the new map that has just been released at a Swarm Science Meeting in Banff, Canada.

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery