La ricerca non dimentica

E’ della metà di gennaio, pubblicata sull’ultimo numero di 'Proceedings of the National Academy of Sciences', la notizia che una ricerca made in italy, chiarisce l’origine dei danni alla memoria nel morbo di Alzheimer.
Nel mondo il 5% delle persone con più di 60 anni soffre di Alzheimer, una patologia che si manifesta con disorientamento spazio-temporale, amnesia, incapacità di riconoscere oggetti o di compiere azioni comuni come lavarsi i denti, cucinare, telefonare o scrivere. Questa malattia rende inermi e dipendenti dagli altri, incapaci di sopravvivere se lasciati da soli e spesso nell’impossibilità di riconoscere parenti e amici andando verso un progressivo e assoluto isolamento. Le origini di questa malattia non sono ancora state chiarite, mentre si sa molto di più sul funzionamento del processo di degenerazione: i neuroni cerebrali iniziano a produrre una proteina (beta-amiloide) che genera placche all'interno della cellula e dei grovigli neurofibrillari. Questa modificazione cellulare, da inizio ad una serie di eventi che portano prima ad una perdita della funzionalità sinaptica, che è probabilmente connessa con la proteina beta-amiloide la quale, in seguito, conduce alla morte del neurone.


Lo studio svolto presso l’istituto Mario Negri di Milano, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Neuroscienze diretto da Gianluigi Forloni e quello di biochimica e farmacologia molecolare, diretto da Mario Salmon ha confermato il ruolo chiave che la proteina beta-amiloide esercita nell’ambito di questa malattia ed ha fornito nuovi elementi conoscitivi che possono influenzare positivamente la ricerca verso un intervento che risulti efficace.
La ricerca italiana si basa sullo studio degli oligomeri: piccoli aggregati solubili fatti della proteina beta-amiloide. Fra gli altri, due co- autori del lavoro C. Balducci e M. Gobbi hanno preparato, grazie ad una tecnica molto innovativa e raffinata, questi piccoli aggregati che sono molto simili a quelli ritrovati nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer. Dopo la preparazione, gli oligomeri sono stati applicati direttamente nell’encefalo di animali da laboratorio ed hanno provocato un danno selettivo nella loro memoria.
Sembrerebbe che l’azione degli oligomeri invalidi il processo di consolidamento delle informazioni rendendo difficile ricordare le informazioni recenti, mentre il loro effetto non è rilevante sulle notizie già consolidate che appartengono al passato del paziente. La situazione descritta è esattamente il quadro che si presenta all’insorgere della malattia.
Lo studio ha dimostrato anche il fatto che questo tipo di effetto non si ottiene se la beta-amiloide viene iniettata non aggregata o se gli aggregati sono troppo grossi e insolubili. "La ricerca – commenta Forloni, è importante perché conferma in maniera diretta il ruolo chiave degli oligomeri di beta-amiloide nella malattia di Alzheimer, proponendo un modello di studio semplice e utilizzabile per identificare nuovi approcci terapeutici.”.

 

Fabiana Dessì

Ultima modifica il Martedì, 20 Novembre 2012 15:55
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery