La monografia si struttura in 3 parti. Inizia con la descrizione del longininfismo nelle popolazioni ancestrali africane dei Boscimani/Ottentotti , che presentavano questo tratto come caratteristica ereditaria (il “grembiule”). Questi, nella loro migrazione spinti “ a tergo” da neo-negridi, con cui si ibridarono, attualmente sono ormai scomparsi come popolazioni pure.