MEDFILM FESTIVAL 2011
Un grande tavolo specchiante a forma di bacino del Mediterraneo. Questa opera di Michelangelo Pistoletto, vincitrice del premio Koinè 2011, è stata premiata durante la cerimonia di apertura della XVII edizione del MedFilm Festival, rassegna cinematografica del Mediterraneo, che ha aperto i propri battenti il 19 novembre a Roma.
La manifestazione, che vanta l’adesione del nostro Presidente della Repubblica, è patrocinata da numerosissime istituzioni italiane ed internazionali tra le quali la Presidenza del Parlamento europeo, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Ministero per le Pari Opportunità, le Ambasciate di Roma e gli Istituti di Cultura di molti Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Ricco il programma di questa edizione del MedFilm Festival.
Una settimana intensa per gli amanti del cinema e non solo. Oltre alla sezione curata da Vanessa Tonnini, dedicata ai lungometraggi in competizione per l’assegnazione del Premio “Amore e Psiche”, è presente, nell’ambito del Concorso Open Eyes a cura di Gianfranco Pannone, una rassegna di documentari.
Medicina

Linee di luce nelle profondità del cervello
Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...

Cellule molto simili ai...
Le cellule con attività elettrofisiologica ottenute all'Università dei...
Paleontologia

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione
Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Un recente studio condotto da Sapienza Università di Roma, Università della...