Scienzaonline - Ultimi Articoli

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

11 Ottobre 2025

Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

10 Ottobre 2025

Italia nell’epicentro: numeri e strategie della cybercrisi globale L’estate 2025...

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

10 Ottobre 2025

Una scoperta scientifica rivoluzionaria, frutto della collaborazione tra l'Università di...

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

10 Ottobre 2025

L’importanza della prevenzione cardiovascolare fin da giovaniLa salute del cuore...

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

09 Ottobre 2025

La ricerca condotta da oceanografi dell’Università di Hawai‘i a Mānoa...

La sindrome POTS e il long COVID: come l’accelerazione del cuore cambia la vita

La sindrome POTS e il long COVID: come l’accelerazione del cuore cambia la vita

09 Ottobre 2025

Cos’è la sindrome da POTS? La sindrome da tachicardia posturale...

Gennaio 2025



Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology

Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana.
È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Geomorphology.

Pubblicato in Geologia


Un team di ricercatori, coordinato dal Prof. Paolo Tarolli, del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova, ha condotto uno studio per determinare le principali cause globali dell’intrusione del cuneo salino nell’agricoltura costiera e quantificare l’estensione delle aree potenzialmente a rischio. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Environmental Research Letters» e vede come prima autrice la dott.ssa Aurora Ghirardelli del TESAF.
L'agricoltura costiera riveste un ruolo fondamentale per la produzione alimentare globale. Molti sistemi agricoli costieri si trovano nei grandi delta fluviali, aree densamente abitate e coltivate. Oltre alla loro importanza economica, queste zone hanno un elevato valore naturalistico e socio-culturale, tanto che numerose aree agricole costiere sono protette da iniziative dell'ONU come siti UNESCO o Sistemi del Patrimonio Agricolo di Rilevanza Globale della FAO.

Tuttavia, l’agricoltura costiera è sempre più minacciata dall'intrusione del cuneo salino, un fenomeno di risalita dell’acqua salata verso l’entroterra, sia in superficie che nel sottosuolo, che porta a scarsità di acqua dolce, salinizzazione del suolo, perdita di fertilità e danni alle colture. I cambiamenti climatici in atto, insieme alle numerose pressioni antropiche che agiscono sull’agricoltura costiera, possono seriamente minacciare la sicurezza alimentare di queste zone e non solo, poiché proprio nelle aree costiere sono situati alcuni dei principali “granai” a livello mondiale, come i delta del Nilo, del Mekong o del Gange-Brahmaputra-Meghna. Nonostante la rilevanza del fenomeno a livello mondiale, manca una visione globale d’insieme sull'impatto dell'intrusione del cuneo salino sull'agricoltura costiera. Questa lacuna rende difficile confrontare diverse regioni, identificare aree con dati scientifici sufficienti e progettare misure di adattamento mirate.

Pubblicato in Ambiente


Crescita dello smalto dentale più lenta e nessuna differenza tra i due sessi: un nuovo studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di Bologna e l’Università di Modena e Reggio Emilia, rivela importanti informazioni sullo sviluppo dei bambini medievali italiani. I risultati pubblicati sulla rivista PLOS ONE
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto in collaborazione tra Sapienza Università di Roma, l’Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha rivelato una differenza significativa nei tempi di sviluppo dentale tra i bambini medievali italiani e i bambini europei moderni.

Pubblicato in Paleontologia
Pagina 4 di 4

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery