Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
Le specie non autoctone rappresentano una minaccia per la biodiversità, ma 36 di esse sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. A rivelarlo uno studio condotto dalla Sapienza e dall’Università di Vienna, pubblicato sulla rivista Conservation Letters
Le specie aliene invasive sono tra le principali cause della perdita globale di biodiversità, contribuendo al 60% delle estinzioni di specie registrate negli ultimi decenni. In Europa centrale, tra i mammiferi non autoctoni si annoverano il ratto norvegese, il muflone e il visone americano. Uno studio condotto da biologi della Sapienza di Roma e dell’Università di Vienna ha rivelato che alcune di queste specie introdotte dall’uomo sono minacciate di estinzione nei loro areali d’origine. I risultati dello studio sono stati pubblicati nell’ultimo numero della rivista scientifica Conservation Letters.
Medicina
![Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/137/ospet_426x220.png)
Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante
Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed...
Paleontologia
![I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/143/glac_426x220.jpg)
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...
Geografia e Storia
![Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/144/armpods-1314318_1280_426x220.jpg)
Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista...
Astronomia e Spazio
![La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/142/unverss_426x220.png)
La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca
Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...
Scienze Naturali e Ambiente
![Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/176/naturaa_426x220.jpg)
Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura
L’analisi di questi straordinari e affascinanti contributi è contenuta nel recente...