Ultimi Articoli

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

13 Aprile 2025

The first few days of a human embryo’s development, known...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

11 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...

  • 1
  • 2
Martedì, 07 Marzo 2017

 

New technique removes the cause of allergic asthma: Antibodies are suctioned off


Allergies are the commonest cause of asthma. The immune system over-reacts to harmless substances such as birch or grass pollen, for example, forming immunoglobulin E antibodies (IgE). Together with the inflammatory cells in the skin and mucous membranes, the "mast cells", IgE antibodies are responsible for certain allergic diseases, such as asthma and hay fever, for example, and are also partly responsible for the development of neurodermatitis. Scientists from MedUni Vienna have now successfully developed a technique for suctioning the IgE antibodies out of the blood, thereby significantly improving the quality of life for people who suffer from severe allergic asthma.

Pubblicato in Scienceonline

Land tamed through generations of hard work in Mustang is threatened by unanticipated freaky weather patterns in the recent years.

Food security is a global challenge especially in developing countries with a growing population and less land to cultivate. Erratic weather patterns due to global warming in the recent years have increased uncertainty in the productivity of agricultural produce particularly in mountainous regions. New research published in Dhaulagiri Journal of Sociology and Anthropology, a journal hosted on the INASP-supported Nepal Journals Online platform, has shed light on the new aspects of climate change in Nepal's Himalayan region and has linked it with the state of food insecurity in the Trans-Himalayan land of Upper Mustang.

Pubblicato in Scienceonline

 

That old safe haven, gold, could well seal the destiny of at least part of the forests of the Guiana Shield. This is what emerged from work by researchers from CIRAD, the CNRS and the University of French Guiana, published in the journal Environmental Research Letters. For the first time, the scientists involved used maps of annual deforestation based on high-resolution satellite images to examine the impact of gold mining on the tropical rainforests of the Guiana Shield between 2001 and 2014. This new analysis, which covered Guyana, Surinam, French Guiana and the Brazilian state of Amapá, showed that when gold prices rise, deforestation increases, and that when they fall, deforestation decreases. It also revealed subtantial disparities from one country to another, which would warrant drafting more coordinated regulatory policies on the scale of the Guiana Shield, and casts doubt on the relevance of global deforestation control mechanisms such as REDD+.

Pubblicato in Scienceonline

 

During the mid-Cretaceous, angiosperms diversified from several nondiverse lineages to their current global domination [ 1 ], replacing earlier gymnosperm lineages [ 2 ]. Several hypotheses explain this extensive radiation [ 3 ], one of which involves proliferation of insect pollinator associations in the transition from gymnosperm to angiosperm dominance. However, most evidence supports gymnosperm–insect pollinator associations, buttressed by direct evidence of pollen on insect bodies, currently established for four groups: Thysanoptera (thrips), Neuroptera (lacewings), Diptera (flies), and now Coleoptera (beetles). Each group represents a distinctive pollination mode linked to a unique mouthpart type and feeding guild [ 4–9 ].

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Paleontologia

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery