Stampa questa pagina

Angolo UE Gennaio 2010

Roberto Bucci 20 Gen 2010

Programma UE-Canada per la cooperazione in materia di istruzione superiore, formazione e gioventù Invito a presentare proposte 2010 Partenariati transatlantici di scambio Partenariati transatlantici di laurea

Nell’ambito di questo Programma  sono previsti due tipi di attività, nello specifico i programmi relativi ai partenariati transatlantici di scambio (TEP) e quelli relativi ai partenariati transatlantici di laurea (TDP).

Per quanto riguarda i progetti relativi ai partenariati transatlantici di scambio (TEP) , il sostegno è inteso a consentire ai consorzi di istituti d’istruzione superiore e di formazione dell’UE e del Canada di eseguire programmi congiunti di studio e di formazione e di realizzare la mobilità degli studenti e del personale docente e amministrativo. Include sostegno per l’amministrazione e sovvenzioni per gli studenti e i membri del personale docente e amministrativo. La durata massima dei progetti TEP è di 36 mesi.

Le attività sono illustrate in dettaglio nella sezione 5 della guida al programma.

Per quanto concerne i progetti relativi ai partenariati transatlantici di laurea (TDP), il sostegno è volto a sviluppare e realizzare programmi per il conseguimento di una laurea doppia o comune. Include sostegno per l’attività di sviluppo e l’amministrazione e sovvenzioni per gli studenti e i membri del personale docente e amministrativo. La durata massima dei progetti TDP è di 48 mesi.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:308:0042:0043:IT:PDF

 

Programma  Cooperazione UE-Stati Uniti in materia di istruzione superiore e di formazione professionale

ATLANTIS: Azione a favore di legami transatlantici e di reti universitarie in materia di formazione e studi integrati.Gli obiettivi generali consistono nel promuovere la comprensione reciproca fra i popoli dell’Unione europea e degli Stati Uniti d’America, anche attraverso una conoscenza più diffusa delle rispettive lingue, culture e istituzioni nonché nel migliorare la qualità dello sviluppo delle risorse umane sia nell’Unione europea sia negli Stati Uniti d’America.

Possono proporre richieste di contributi a titolo del presente invito gli istituti d’istruzione superiore e quelli di istruzione e formazione professionali. Per le misure relative alle politiche, l’invito è aperto anche ad altre organizzazioni quali agenzie di accreditamento, agenzie od organizzazioni di istruzione, ditte private, gruppi industriali e aziendali, organizzazioni non governative, istituti di ricerca e organismi professionali. I candidati devono essere stabiliti in uno dei paesi dell’Unione europea.
Per partecipare al programma Atlantis, ciascun consorzio deve soddisfare i seguenti requisiti:

I progetti riguardanti le lauree transatlantiche devono comprendere una delle due seguenti opzioni di consorzio/composizione:

1.almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e un istituto statunitense, oppure

2.almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi).

 

I progetti di mobilità che prediligono l’eccellenza devono comprendere almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e

due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi). La presenza di partner addizionali, oltre il numero minimo, non dà diritto

a un bilancio superiore.

Le misure relative alle politiche devono comprendere almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi). La presenza di partner addizionali, oltre il numero minimo, non dà diritto a un bilancio superiore.

Nell’ambito del presente invito rientrano tre tipi di attività:

Azione 1 — Progetti di consorzi riguardanti le lauree transatlantiche Questa azione fornisce sostegno a consorzi di istituti di istruzione superiore dell’UE e degli Stati Uniti (di seguito nominati «consorzi») per attuare programmi di lauree doppie o comuni, denominati nel presente documento «lauree transatlantiche». Il sostegno include borse per la mobilità degli studenti e dei membri del personale docente e amministrativo.

Azione 2 — Progetti di mobilità che prediligono l’eccellenza Questa azione prevede il finanziamento di progetti nel campo dell’elaborazione di programmi d’insegnamento internazionali che comportano la mobilità transatlantica a breve termine non direttamente legata al rilascio di lauree doppie o comuni. Il sostegno include borse per la mobilità degli studenti e dei membri del personale docente e amministrativo.

Azione 3 — Misure relative alle politiche Questa azione fornisce sostegno ai progetti e alle iniziative multilaterali UE-Stati Uniti volti a migliorare la collaborazione nel settore dell’istruzione superiore e della formazione professionale.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:323:0042:0044:IT:PDF

 

Roberto Bucci

Ultima modifica il Mercoledì, 09 Settembre 2009 10:26
Vota questo articolo
(0 Voti)