Scienzaonline Anno 7° speciale - 30 Agosto 2010
Scienzaonline Anno 7° speciale - 30 Agosto 2010
Riscritta la storia millenaria del porto di catania, fra colate laviche, terremoti, fiumi scomparsi, guerre
E' stata riscritta, con alcune sorprese, la storia della lotta millenaria dei catanesi per ricostruire e spostare più volte il loro porto, seppellito da colate laviche, sconvolto da terremoti, insabbiato da fiumi scomparsi e testimone di infinite guerre: una nuova storia dei porti nati, distrutti e rifatti a Catania esce da una ricerca interdisciplinare condotta dall'archeologa Elena Flavia Castagnino Berlinghieri e dal geologo Carmelo Monaco, e pubblicata nel volume “Il Sistema Portuale di Catania Antica” presentato dagli autori alla British School of Rome.
E' uno studio di archeologia marina condotto, un po' paradossalmente, sotto strati di lava, nel sottosuolo del moderno abitato catanese e fra le sabbie di fiumi scomparsi da secoli, oltre che sui testi degli storici antichi e sulla toponomastica delle strade e piazze attuali della città che è rivelatrice di grandi strutture e antiche funzioni ormai inesistenti. Per esempio, nell'area cittadina centrale oggi denominata Porticello è da localizzare l'antico porto militare romano, identificato da un “opus pilarum” che all'epoca costituiva un'opera di difesa esterna.
Abruzzo Mineral Show 2010
Una mostra unica al mondo per 2 giorni a Montesilvano (Pescara)
Per la prima volta al mondo si potranno ammirare tutti insieme fossili di ammoniti di straordinaria bellezza e rarità. Tale collezione viene realizzata grazie alla collaborazione dell'associazione Anteo con l'azienda ZOIC srl di Trieste, una delle aziende leader nel mondo per la preparazione ed allestimento di Musei e reperti dedicati alla esposizione e musealizzazione.
L'Abruzzo Mineral Show 2010, 4 e 5 settembre 2010, diventa una mostra unica nel suo genere, permettendo gratuitamente ad appassionati e visitatori la visione di resti fossili, minerali e conchiglie da tutto il mondo. La mostra tematica di quest'anno denominata "Ammoniti", vuole rendere una visione di un gruppo di fossili bellissimi e tra i più studiati e collezionati al mondo. Le Ammoniti erano delle conchiglie di varie forme e di estrema complessità e bellezza. Proteggevano l'animale al suo interno e potevano misurare da pochi millimetri a 2,6 metri di diametro. Animali che si sono estinti insieme ai Dinosauri, che hanno condiviso con tali giganteschi animali un lungo periodo della storia della Terra, per poi scomparire insieme a loro misteriosamente 65 milioni di anni fa presumibilmente per l'impatto di un meteorite o per un cambio climatico dovuto a vari fattori.